,

FUSIONE CR BRA E CR SALUZZO

VERBALE DI ACCORDO

Gruppo BPER Banca S.p.A.

Fusione per incorporazione di Cassa di Risparmio di Bra S.p.A. e Cassa di Risparmio di Saluzzo S.p.A. nella Società Capogruppo BPER Banca S.p.A.

 

INDICE

Premesse
Art. 1 — Premessa
CAPITOLO 1 — ORGANICI E RIALLOCAZIONE RISORSE
Art. 2 — Organico dell’incorporata e riallocazione risorse
Art. 3 — Efficacia e titolarità
Art. 4 — Anzianità
Art. 5 — Procedimenti disciplinari e Valutazione della prestazione
Art. 6 — Personale in distacco
Art. 7 — Mobilità
CAPITOLO 2 — PARTE ECONOMICA
Art. 8 — Trattamento retributivo complessivo
Art. 9 — Avanzamenti e automatismi di carriera
Art. 10 — Quota ex premio di rendimento (ex CCNL I 1/7/99)
Art. 11 — Assegno Aziendale
Art. 12 — Erogazione 40% (art. 27 CIA BPER)
Art. 13 — Premio Aziendale e Speciale Erogazione Welfare
Art. 14 — Buono pasto
Art. 15 — Indennità di reggenza ex CR Bra e CR Saluzzo – Regolamentazione di secondo livello BPER (art. 14 CIA BPER del 13/04/2011) (Regolamenti Dirigenti e Quadri Direttivi, accordi del 12/06/2002, 27/10/2009 e 16/09/2011)
CAPITOLO 3 — PARTE NORMATIVA
Art. 17 — Mobilità professionale e formazione
Art. 18 — Inquadramenti e mansioni
Art. 19 — Mobilità Territoriale
Art. 20 — Condizioni al personale
Art. 21 — Fondo Pensione Previdenza Complementare
Art. 22 — Assistenza sanitaria
Art. 23 — Polizza Infortuni Professionale ed Extra Professionale
Art. 24 — Speciale erogazione fine rapporto
Art. 25 — Premio di Anzianità
Art. 26 — Agibilità sindacali
Art. 27 — Ulteriore normativa
PERMESSI VARI — CR BRA

11 giorno 21 gennaio 2021, in Modena, tra:

l’Azienda BPER Banca S.p.A. in qualità di Capogruppo (di seguito, per brevità, “BPER Banca” o “Capogruppo”) e in nome e per conto delle aziende interessate, nelle persone dei Sigg. Giuseppe Corni, Stefano Verdi, Gabriele Arioli, Barbara Cavani, Silvia Parmeggiani, Anna Lisa Bassoli, Rosario Cancro, Fabio Luppi;

e le Delegazioni di Gruppo delle Organizzazioni Sindacali:

  • FABI nelle persone di Antonella Sboro, Daniele Cherubini, Michele Sacco, Pierluigi Baldini, Nunzio Timmoneri, Giuseppe De Felice, Adriano Di Martino, Emanuele Cabboi, Lanfranco Nanetti, Federica Padovani, Rossella Penserini, Rossella Orlando, Alfredo Villa, Andrea Zucchi, Mauro Bertolino.
  • FIRST CISL nelle persone di Emilio Verrengia, Filippo A. Roberto Fiori, Maria Franca Fancellu, Sabrina Schieri, Giulio Olivieri, Raffaele Ugolini, Marco Militerno, Luca Mellano, Maurizio Davi, Andrea Pisu, Salvatore Porcu, Michele Fiscarelli.
  • FISAC CGIL nelle persone di Giovanni Gaudenzi, Nicola Cavallini, Antonello Desario, Marcella Oppia, Anna Trovato, Alessandro Lobina, Marco Del Brocco, Andrea Matteuzzi, Paolo Salati, Gianfranco Bruschi, Rita Anna Scavone, Francesco Petullà, Bruno Lorenzo.
  • UILCA nelle persone di Giovanni Dettori, Paolo Tassi, Alessandra Piccoli, Antonio Continolo, Luca Cremonini, Franco Di Pretoro, Francesco Mastino, Marco Aversa, Alberto Forlai, Claudio Migliorini, Rino Tramuto.
  • UNISIN nelle persone di Massimiliano Ferullo, Andrea Bonvicini, Patrizia Calabrese, Claudio Febbraro, Paolo Pilloni, Patrizio Zucca, Carlo Esposito, Alessia Ronchetti, Raffaello Andalò.

premesso che

l’Amministratore Delegato, in data 28 febbraio 2019, in occasione della presentazione del piano di sviluppo triennale – “BPER 2021 Strategic Plan”, di seguito il “Piano Industriale” – alle comunità di riferimento, ha rappresentato le linee guida e le principali progettualità, prevedendo iniziative finalizzate alla riduzione delle entità legali e rafforzamento della governance, anche attraverso l’incorporazione in BPER Banca di Cassa di Risparmio di BRA e Cassa di Risparmio di Saluzzo;

in data 4 maggio 2020 la Capogruppo ha trasmesso una informativa sindacale avente ad oggetto “Fusione per incorporazione di Cassa di Risparmio di Saluzzo Spa (di seguito “CR SALUZZO”) e Cassa di Risparmio di Bra Spa (di seguito “CR BRA”) in Bper Banca Spa: evoluzione della rete territoriale, dell’assetto organizzativo delle strutture di semicentro e di centro”, dando avvio alla procedura sindacale in applicazione dell’art. 47 della L. 428/90, nonché degli artt. 17 e 21 del CCNL ABI vigente;

il progetto di fusione per incorporazione di CR Saluzzo e CR BRA in Bper Banca, approvato dai Consigli di Amministrazione delle tre Società, rispettivamente, il 26 CR BRA e il 27 marzo CR Saluzzo e BPER Banca, avrà decorrenza ai sensi degli artt. 2501 e seguenti c.c., subordinatamente all’ottenimento delle autorizzazioni da parte dell’Autorità di Vigilanza e delle competenti Assemblee, dal giorno 27 luglio 2020;

le parti si sono incontrate per definire il predetto accordo di armonizzazione dei trattamenti di secondo livello applicati presso Cr Bra e Cr Saluzzo con quelli applicati in BPER Banca per i dipendenti ivi confluiti, in appositi incontri sviluppando inoltre un confronto nell’intento di individuare e definire esclusivamente il quadro normativo di riferimento per la gestione delle ricadute sul personale riveniente dall’operazione in parola e hanno sottoscritto in data 23/07/2020; 15/09/2020; 15/10/2020, 27/11/2020, 13/12/2020, 18/1/2021 accordi che hanno prorogato i termini previsti dal vigente CCNL conservando in via transitoria i trattamenti vigenti nelle incorporate

le Parti hanno convenuto quanto segue

Art. 1 — Premessa

La premessa costituisce parte integrante e sostanziale del presente accordo.

 

CAPITOLO 1 – ORGANICI E RIALLOCAZIONE RISORSE

Art. 2 — Organico dell’incorporata e riallocazione risorse

L’organico di Cr Bra e Cr Saluzzo al 09/07/2020 ammontava complessivamente a n. 324 risorse, di cui 272 in forza presso le stesse aziende, 42 in distacco presso Aziende del Gruppo e 10 risorse non in forza, dettaglio come nella seguente tabella 1.

TABELLA 1

AZIENDAPERSONALE IN
FORZA PRESSO CR
BRA E CR SALUZZO
PERSONALE IN
FORZA PRESSO ALTRE AZIENDE
DETTAGLIOPERSONALE NON IN FORZA
BPER BANCABPER CREDIT MANAGEMENTSARDALEASING
Cr. BRA139139313
Cr. SALUZZO1332927207
TOTALE27242365110

Le due aziende contano complessivamente su una forza lavoro di 151 unità per Cr Bra (139 personale in forza più 5 distacchi passivi da Bper Banca e 7 contratti di somministrazione) e 141 unità per Cr Saluzzo (133 personale in forza più 4 distacchi passivi da Bper Banca e 4 contratti di somministrazione).

Nella tabella 2 si riporta lo schema della forza lavoro presso le Aziende oggetto di fusione.

TABELLA 2

AZIENDAPERSONALE IN
FORZA PRESSO CR
BRA E CR SALUZZO
PERSONALE IN DISTACCO DA BPER BANCACONTRATTI DI SOMMIN.NEDIMENSIONAMENTO AUTORIZZATOΔ FORZA LAVORO – DIMENS.
Cr. BRA13957170-19
Cr. SALUZZO13344151-10
TOTALE272911321-29

Nell’operazione sono coinvolte anche le filiali dell’Area Torino già appartenenti all’Area Torino della Direzione Lombardia Triveneto, con una forza lavoro complessiva di 113 unità e 1 risorsa non in forza (tabella 3).

TABELLA 3

AZIENDA DI INCARICOPERSONALE BPERPERSONALE NON IN FORZADIMENSIONAMENTO AUTORIZZATOΔ FORZA LAVORO DIMENSIONAMENTO
BPER11311112

Si precisa che a far data dal 27 luglio 2020 al 9 novembre 2020:

  • sono cessate 5 risorse Cr Bra e 10 risorse Cr Saluzzo aderenti alla manovra del personale di cui all’Accordo del 29 ottobre 2019
  • si è registrata una cessazione “fuori manovra” di una risorsa ex Cr Saluzzo
  • rispetto alle ricadute comunicate con data 9/7/2020 relative ai trasferimenti a strutture di DG, si aggiorna il dato relativo alle risorse trasferite da rete Bra a Semicentro, variate da 3 a 2 (un rientro da Semicentro a Rete)
  • le risorse non in forza alla data del 9/11 sono 2 risorse ex Cr Bra, 4 ex Cr Saluzzo e 1 Filiali Area Torino

La riallocazione del personale avverrà nelle seguenti modalità (tabella 4)

Tabella 4

Strutture di centro, Semicentro, Filiali

AMBITOTO BEPersonale in forza al 9/11Δ al 9/11
Centro18213
Ufficio analisi e concessione creditizia Piemonte e Liguria363
Direzione credito anomalo231
Servizio gestione proattiva121
Ufficio Private Piemonte e Liguria1210-2
Semicentro3524-11
Direzione110
Ufficio mercato Personal43-1
Ufficio mercato e Family Poe106-4
Ufficio mercato imprese74-3
Ufficio sviluppo51-4
Uff. segreteria e monitoraggio commerciale561
Area Manager330
Rete Bra+Saluzzo201198-3
Rete da DR Lombardia111110
Totale365354-11
Middle Office1815-3
Bancassurance32-1
TOTALE386371-15

Negli uffici indicati in tabella non vi sono risorse con contratto di somministrazione vi sono inoltre 17 risorse assegnate ai seguenti uffici di Centro:

Uff. consulenze e contenzioso tributario (1), Chief Legal Governal Officer (2), uff. misure rischio di credito (1), uff. presidio operatività finanziaria terzi (1), uff. presidio organizzativo e continuità operativa (1), uff. Supervisory Reporting (1), Real Estate (1), Compliance (I), uff. supporto sistemi periferici (2), uff. reclami e disguidi (1), uff. gestione DR nord (2), assistente servizio private (1), audit (1), assistente Corporate Finance ( I )

Si segnala che alla data del 9/11 n.ro 18 risorse (16 di Rete e 2 di Semicentro) sono state trasferite con riferimento all’attivazione del progetto “Centri Imprese” e rientreranno nelle ricadute che verranno comunicate con la relativa procedura sindacale.

Art. 3 — Efficacia e titolarità

Il progetto di fusione per incorporazione di Cr Bra e Cr Saluzzo in BPER Banca avrà efficacia giuridica a far data dal 27 luglio 2020.

La titolarità dei rapporti di lavoro del personale incorporato proseguirà dalla data di fusione alle dipendenze di BPER (banca incorporante), senza soluzione di continuità ai sensi dell’art. 2112 c.c.

In virtù di quanto sopra al personale proveniente da Cr Bra e Cr Saluzzo verrà riconosciuto, con riferimento all’inquadramento posseduto, il trattamento economico di natura retributiva (di origine contrattuale collettiva, nazionale ed aziendale) previsto in BPER Banca, in sostituzione a quanto previsto nell’azienda di provenienza, salvo quanto meglio di seguito specificato.

Sono stati altresì conservati i diritti derivanti da eventuali patti individuali (a titolo esemplificativo e non esaustivo, ad personam, patti di non concorrenza, ecc. fatto salvo quanto previsto nelle relative lettere di attribuzione).

Art. 4 — Anzianità

Il personale della società incorporata conserverà le anzianità convenzionali e di effettivo servizio maturate e riconosciute presso le incorporate alla data di effetto della fusione.

Art. 5 — Procedimenti disciplinari e Valutazione della prestazione

Fermo restando quanto previsto dai CCNL, dai regolamenti e dalle normative tempo per tempo vigenti in materia di procedimenti disciplinari, per i 12 mesi successivi dalla data di fusione, si dovrà tenere in considerazione l’eventuale deficit formativo e/o addestrativo e/o di affiancamento relativamente ad eventuali episodi e/o situazioni problematiche che dovessero coinvolgere i colleghi interessati dalla presente procedura.

Allo stesso modo e nella medesima ipotesi si terrà conto ai fini della valutazione della prestazione prevedendo, laddove necessario, ulteriore formazione, addestramento, affiancamento. La Banca terrà altresì conto del periodo di emergenza sanitaria in cui è avvenuta l’operazione di fusione.

Art. 6 — Personale in distacco

A seguito della fusione, permanendo l’originario interesse, per le risorse in carico a Cr Bra e Cr Saluzzo si configurerà il seguente scenario:

  • per i distacchi passivi da Bper Banca (9), un rientro dal distacco alla data di fusione;
  • per i distacchi attivi dalle società oggetto di fusione in altre Società (6), una variazione dell’azienda distaccataria;
  • per i distacchi attivi presso Bper Banca (36), la prosecuzione del rapporto di lavoro in Bper Banca.

Art. 7 — Mobilità

Le conseguenze in termini di mobilità territoriale e di mobilità professionale sui lavoratori coinvolti dalla procedura sono riportate all’Allegato 1.

 

CAPITOLO 2 — PARTE ECONOMICA

Art. 8 — Trattamento retributivo complessivo

Al personale di Cr Saluzzo e Cr Bra soggetto alla fusione in BPER Banca verrà riconosciuto, dalla data di fusione e fino al 31.12.2020 il trattamento vigente nelle incorporate e a far data dal 01/01/2021 con riferimento all’inquadramento posseduto, il trattamento economico di natura retributiva di origine contrattuale collettiva nazionale ed aziendale previsto da BPER Banca, in applicazione dell’art. 2112 c.c., in sostituzione di quanto previsto nelle aziende di provenienza, salvo quanto di seguito specificato.

Art. 9 — Avanzamenti e automatismi di carriera

Le Parti concordano di mantenere il riconoscimento dei trattamenti economici previsti dell’art. 10 CIA Bra del 28 luglio 1997, così come rinnovato il 16 dicembre 2005 e dell’art.8 CIA Saluzzo del 29 settembre 2014 nei termini di seguito specificati.

Le predette somme verranno trasformate in assegno ad personam (con erogazione su 13 mensilità annuali — erogazione mensile pari ad 1/13 della somma spettante per l’anno 2020) assorbibile in caso di avanzamento di carriera o di posizione professionale (a titolo esemplificativo e non esaustivo: avanzamenti e indennità previste dall’accordo Footprint; Regolamenti Dirigenti e Quadri Direttivi, etc.. ) la cui erogazione avverrà a partire dal mese successivo alla sottoscrizione del presente accordo.

Art. 10 — Quota ex premio di rendimento (ex CCNL I 1/7/99)

Le parti concordano di mantenere agli attuali percettori il riconoscimento dei trattamenti economici previsti dall’art. 16 CIA Bra del 28 luglio 1997, così come rinnovato il 16 dicembre 2005 e dell’art. 12 CIA Saluzzo del 29 settembre 2014 nei termini dagli stessi previsti.

Art. 11 — Assegno Aziendale

Le Parti concordano di mantenere sino al 31/12/2022 il riconoscimento dei trattamenti economici previsti dall’art. 17 CIA Bra del 28 luglio 1997, così come rinnovato il 16 dicembre 2005 e dell’art. 13 CIA Saluzzo del 29 settembre 2014 nei termini di seguito specificati. Le predette somme verranno trasformate in assegno ad personam (con erogazione su 13 mensilità annuali — erogazione mensile pari ad 1/13 della somma spettante per l’anno 2020), la cui erogazione avverrà a partire dal 01/01/2021. Il passaggio al 3° livello dei Quadri Direttivi determina come da normativa l’interruzione dell’erogazione in parola.

Art. 12 — Erogazione 40% (art. 27 CIA BPER)

I lavoratori CR Saluzzo e CR BRA non saranno destinatari dell’erogazione 40% ex art. 27 del CIA Bper Banca, fino al 31/12/2022. Pertanto, nel corso dell’anno 2024 verranno erogate le prime spettanze di competenza anno 2023.

Art. 13 — Premio Aziendale e Speciale Erogazione Welfare

I lavoratori CR Saluzzo e CR BRA saranno destinatari dell’eventuale Premio Aziendale e dell’eventuale Speciale Erogazione Welfare erogati dall’incorporante nel rispetto della disciplina tempo per tempo vigente a far data dal Premio Aziendale 2020 (erogazione 2021). Per coloro che siano destinatari dell’ex premio di rendimento si prevede una decurtazione degli importi spettanti a titolo di eventuale Premio Aziendale fino al 31/12/2022 (erogazione 2023):

  • del 55% per i lavoratori Cr Saluzzo
  • del 40% per i dipendenti Cr Bra.

Tali decurtazioni non potranno risultare superiori all’importo dell’ex premio di rendimento e sarà comunque riconosciuto, a parità di inquadramento, l’eventuale premio aziendale in misura non inferiore all’ultimo percepito dalle aziende di provenienza nel 2020. Laddove l’importo erogato nel 2020 dalle aziende di provenienza fosse superiore a quanto eventualmente spettante in Bper l’erogazione sarà pari all’intero importo previsto per i lavoratori della Capogruppo, senza alcuna decurtazione.

Art. 14 — Buono pasto

Ai dipendenti della Cr Saluzzo continuerà a essere erogato il buono pasto nelle attuali modalità fino al 31/12/2020 e a far data dal 01/01/2021 verranno applicate le condizioni di cui all’accordo di Gruppo del 28 ottobre 2020.

Art. 15 — indennità di reggenza ex CR Bra e CR Saluzzo – Regolamentazione di secondo livello BPER (art. 14 CIA BPER del 13/04/2011) (Regolamenti Dirigenti e Quadri Direttivi, accordi del 12/06/2002, 27/10/2009 e 16/09/2011)

Le materie di cui al presente articolo vengono disciplinate, fino al 31/12/2022, come di seguito rappresentato. Oltre tale data si applicheranno comunque i trattamenti di secondo livello tempo per tempo previsti presso la Capogruppo.

APPLICAZIONE INDENNITA’ DI REGGENZA/TRANSITORIA E REGOLAMENTO QD (validità e applicazione dalla data di fusione al 31 dicembre 2022)
Dal 1° gennaio 2023 a tutti i titolari ec Cr Bra ed ex Cr. Saluzzo verranno applicate le previsioni di Bper: Banca
Indennità di transitoria (art. 14 CIA), Regolamento QD (Prodotto bancario)
TIPOLOGIA MANAGERFILIALE FUTURAINDENNITA’ DI REGGENZA/TRANSITORIAIP/RC REGOLAMENTO QD
Titolare filiale ex Bra ed ex Saluzzo (NON TRASFERITO)Filiale ex Bra ed ex Saluzzo (rimane nella stessa filiale ex Bra ed ex Saluzzo di appartenenza alla data di fusione)Mantenimento indennità di reggenza ex Bra/ex Saluzzo, passaggio a previsioni Bper in caso di filiale performanteRiconoscimento a decorrere dal 2021 del trattamento PB, se la filiale è performante
Titolare filiale ex Bra ed ex Saluzzo (TRASFERITO)Filiali ex Bra ed ex SaluzzoMantenimento indennità di reggenza ex Bra/ex Saluzzo con eventuale rimodulazione in base alla tipologia filiale, pasaggio a previsioni Bper in caso di filiale performanteRiconoscimento a decorrere dal 2021 del trattamento PB, se la filiale è performante
Titolare filiale ex Bra ed ex Saluzzo (TRASFERITO)Filiali BperPassaggio ad indennità transitoria BperRiconoscimento del trattamento PB, se la filiale Bper è performante, a decorrere dal momento del trasferimento

CAPITOLO 3 — PARTE NORMATIVA

Art. 17 — Mobilità professionale e formazione

Le Parti richiamano in materia quanto previsto dall’art. 18 dell’Accordo di Piano Industriale del 29 ottobre 2019.

Art. 18 — Inquadramenti e mansioni

Nelle adibizioni alle mansioni del personale oggetto della presente procedura saranno tenute in considerazione e valorizzate le capacità, le conoscenze professionali, le esperienze, la professionalità e le anzianità maturate dai dipendenti, nonché valutate le disponibilità manifestate dai colleghi a ricoprire nuovi ruoli professionali.

Gli esodi e le eventuali riorganizzazioni, in arco piano, potranno rendere disponibili posti di responsabilità, per cui — tenuto conto delle esigenze tecniche, organizzative, produttive e delle competenze delle risorse — saranno valutate prioritariamente, ai fini della loro copertura, le professionalità coinvolte da una modifica di mansioni nei progetti di cui al presente Accordo.

In caso di percorsi professionali non più compatibili con le operazioni straordinarie oggetto del presente accordo che prevedono la maturazione di un inquadramento/trattamento, alle risorse inserite in tali percorsi verrà garantito – alla data di maturazione – l’inquadramento/il trattamento previsto qualora questo fosse conseguito entro e non oltre 7 mesi dalla modifica del percorso professionale.

Negli altri casi di risorse inserite in percorsi professionali non più compatibili con le riorganizzazioni in parola l’Azienda valuterà lo sviluppo inquadramentale e di trattamento economico anche in base all’eventuale nuovo percorso professionale.

Alle risorse in organico nelle unità organizzative inserite in un percorso professionale e che, a seguito delle fusioni, diverranno destinatarie di un percorso che preveda un inquadramento inferiore rispetto a quello in maturazione o sono state destinate in una unità organizzativa in cui non siano previsti specifici percorsi professionali rispetto a quello svolto in precedenza, verrà riconosciuto l’inquadramento/trattamento in corso di maturazione laddove il percorso professionale (step) fosse completato già ali’ 88% (con arrotondamento all’unità per eccesso se la prima cifra dopo la virgola è uguale o superiore a 5, per difetto se la prima cifra dopo la virgola è inferiore a 5) alla data del 27 luglio 2020. L’inquadramento/trattamento in corso di maturazione sarà comunque riconosciuto laddove fosse maturato entro 3 mesi dalla data di fusione.

L’Azienda fornirà a richiesta delle 00.SS., entro i tre mesi successivi, la tabella riepilogativa delle posizioni con impatto diretto e di primo scorrimento, che abbiano o avessero avuto inquadramenti/trattamenti in maturazione ai sensi degli Accordi vigenti.

Art. 19 — Mobilità Territoriale

Le risorse impattate dalla presente procedura soggette a mobilità territoriale generata alla data di fusione di Cr Bra e Cr Saluzzo (27 luglio 2020) saranno destinatarie della mobilità di Piano Industriale, secondo quanto previsto nell’accordo del 29 ottobre 2019 art. 19 e nell’accordo interpretativo del 28/5/2020.

DICHIARAZIONE AZIENDALE

L’azienda ribadisce la disponibilità a far rientrare nella casistica di cui all’ari 19 sopra richiamato i trasferimenti avvenuti nel periodo dal 4 maggio 2020 al 26 luglio 2020 qualora siano stati disposti in relazione diretta alla fusione di CR BRA e CR Saluzzo.

Art. 20 — Condizioni al personale

Dalla data di efficacia della fusione, i dipendenti della banca incorporata sono soggetti all’applicazione delle condizioni previste dal “Regolamento delle condizioni applicate al personale dipendente ed in quiescenza della BPER”, tempo per tempo vigente.

Le operazioni di mutuo/finanziamento deliberate prima di tale termine manterranno le condizioni deliberate dalla banca di appartenenza sino a scadenza, salvo espressa richiesta del dipendente di passare alle condizioni BPER (se compatibili con il Regolamento di Capogruppo)

Art. 21 — Fondo Pensione Previdenza Complementare

I lavoratori CR Saluzzo e CR BRA avranno la possibilità di mantenere, per il 2021, l’iscrizione ai Fondi di previdenza complementare aziendale previsti alla data di Fusione (per Cr Bra “Arca Previdenza Fondo Pensione Aperto” e “Fondo UnipolSai Previdenza FPA”, per Cr Saluzzo “Arca Previdenza Fondo Pensione Aperto”, “Fondo pensione Arti e Mestieri” e “Fondo UnipolSai Previdenza FPA”, di seguito sinteticamente definiti “Fondo/i pregresso/i”), differenti da quelli in essere presso la Capogruppo (Fondo pensione interaziendale Previbank -“Previbank”- oppure Fondo pensione Aperto Arca Previdenza –“Arca”), nelle misure e alle condizioni attualmente vigenti. A far data dal 01/01/2022, il contributo a carico azienda verrà comunque previsto, nelle misure disposte attualmente dalle aziende cedenti, unicamente in caso di iscrizione ai citati fondi Pensione previsti in Bper. I lavoratori di CR Bra e CR Saluzzo avranno comunque la possibilità di iscriversi alle forme di previdenza previste in Bper (Arca o Previbank) a far data dalla fusione mantenendo il contributo aziendale delle aziende di provenienza.

Eccezionalmente, con riferimento alle attività amministrative in capo all’azienda e ai fondi, il perfezionamento dell’iscrizione ai fondi Bper – in deroga alle usuali tempistiche – potrà avvenire entro il 31/03/2022.

Per i Dipendenti CR Saluzzo e CR BRA iscritti ai Fondi Pregressi aderenti alla Manovra del Personale relativa al Piano industriale 2019-2021 cessati dal servizio entro la data del 31.12.21 e rientranti nella casistica di cui Parte A punto A3 dell’art 4, art 5, e parte B del 29/10/2019 in caso di mantenimento dell’iscrizione ad un Fondo Pregresso non si applicheranno le previsioni sopra riportate e pertanto potranno rimanere iscritti ai fondi delle aziende di provenienza.

Art. 22 — Assistenza sanitaria

Ai dipendenti CR Saluzzo e CR BRA verrà riconosciuta la Polizza Sanitaria tempo per tempo vigente in BPER Banca; per quanto attiene CR Saluzzo l’allineamento avverrà a far data dal 1.1.2021.

Art. 23 — Polizza Infortuni Professionale ed Extra Professionale

I lavoratori CR Saluzzo e CR BRA saranno destinatari della Polizza Infortuni Professionale ed Extra Professionale tempo per tempo prevista in Bper; per quanto attiene CR Saluzzo l’allineamento avverrà a far data dal 1.1.2021.

Art. 24 — Speciale erogazione fine rapporto

Nel rispetto di quanto previsto dalla normativa richiamata ai dipendenti di Cr Bra e Cr Saluzzo sarà riconosciuta:

per coloro che abbiano maturato complessivamente un periodo di servizio fino a 25 anni tra l’Azienda di provenienza e Bper Banca: erogazione di quanto previsto al punto I dell’art. 30 CIA Bper proporzionalmente al periodo di servizio prestato presso Bper Banca (totale erogazione/25 moltiplicato per il numero di anni di servizio prestati in Bper Banca);

per coloro che abbiano maturato complessivamente un periodo di servizio superiore a 25 anni tra l’Azienda di provenienza e Bper Banca: erogazione di quanto previsto al punto 2 dell’art. 30 CIA Bper proporzionalmente al periodo di servizio prestato presso Bper Banca (totale erogazione/25 moltiplicato per il numero di anni di servizio prestati in Bper Banca).

Art. 25 — Premio di Anzianità

Maturazione

Conteggio pro-quota della suddetta erogazione, nel rispetto della normativa dell’Azienda di provenienza per il periodo prestato presso la stessa e nel rispetto della normativa Bper per il periodo che verrà prestato presso quest’ultima.

Corresponsione

Corresponsione dei rispettivi importi, calcolati in base al punto che precede, alle scadenze previste.

Art. 26 — Agibilità sindacali

Per le Rappresentanze Sindacali Aziendali attualmente costituite presso l’incorporata, si riconosce l’ultrattività della normativa tempo per tempo vigente in materia di agibilità sindacali fino al 31 gennaio 2021.

L’Azienda si impegna altresì a mantenere ferme le iscrizioni alle sigle sindacali di appartenenza in essere all’atto della fusione.

Art. 27 — Ulteriore normativa

Continueranno ad essere applicati, sino al 31/12/2022 e salvo intervengano successivi accordi di Gruppo che potranno superare tale disposizione, i trattamenti previsti dalla contrattazione collettiva delle Banche di provenienza di seguito specificati, che devono intendersi sostitutivi di analoghi istituti previsti in Bper.

PERMESSI VARI — CR BRA

Al personale dipendente saranno concessi i seguenti permessi: 

Visite mediche, specialistiche e ricoveri

Saranno concessi permessi per visite mediche, visite specialistiche (non per cure odontoiatriche) e accertamenti diagnostici del lavoratore per il tempo strettamente necessario – nel limite massimo di 30 ore annue -. Saranno altresì concessi permessi per Visite specialistiche (non per cure odontoiatriche) per i figli a carico e per accertamenti diagnostici, se non programmabili oltre l’orario di lavoro, per il tempo strettamente necessario e solo qualora il lavoratore non disponga più di banca ore nel limite massimo di 30 ore annue.

In caso di ricovero e/o intervento di parenti o affini sino al secondo grado nonché ai conviventi risultanti da apposita certificazione sarà concesso il tempo strettamente necessario e comunque fino ad un massimo di un giorno qualora il lavoratore non disponga più di banca ore. La presente disposizione integra quanto stabilito dalle previsioni di legge;

Decesso

Ad integrazione delle previsioni di legge in caso di decesso di affini o parenti fino al secondo grado di parentela e di conviventi saranno concessi due giorni di permesso in occasione dell’evento e del funerale.

Permessi retribuiti CR Saluzzo

Familiare portatore di handicap

Al personale nel cui nucleo familiare siano presenti persone portatrici di handicap, in condizioni di gravità a norma della legge 104, siano essi figli, coniuge e/o convivente more uxorio, è riconosciuto, un importo di € 1.000 annui. Tale indennità dovrà essere richiesta dal dipendente entro il 30 novembre di ogni anno.

Per il riconoscimento dell’indennità, il dipendente dovrà avanzare specifica richiesta e produrre idonea documentazione attestante lo stato di handicap.

Decesso

Ad integrazione di quanto previsto dalle vigenti norme di legge, sono previsti i seguenti permessi:

– per ogni decesso, di parenti entro il 2° grado (genitori, figli, nonni, nipoti figli di figli, sorelle, fratelli): giorni 3;

– per ogni decesso, di parenti di 3° grado (bisnonni, bisnipoti figli dei nipoti da parte dei figli, zii paterni e materni, nipoti figli di sorelle/fratelli): giorni 1;

– per ogni decesso, di affini entro il 2° grado (suoceri, generi / nuore, cognati): giorni 1.

Visite mediche

Per l’effettuazione di visite mediche in orario di lavoro, anche pediatriche per figli a carico, e per accertamenti diagnostici, sono concessi permessi retribuiti nella misura di 30 ore annue.

I permessi sono comprensivi del tempo di viaggio strettamente necessario, individuato facendo riferimento al tempo di percorrenza medio per il tragitto più veloce previsto dal sito percorsi stradali Michelin.

Ricovero e/o intervento di parenti e/o affini

In caso di ricovero di parenti e/o affini e conviventi entro il 3° grado, nonché i conviventi risultanti da certificazione, sono concessi-permessi retribuiti nella misura di giorni 6 all’anno.

I permessi possono essere fruiti a giorni interi o frazionati, nel limite massimo di 3 giorni per evento.

La presente disposizione è da ritenersi integrativa delle vigenti previsioni di legge in materia.

Il personale dovrà avvisare preventivamente l’Unità Organizzativa Amministrazione Personale e produrre, entro 3 giorni lavorativi, idonea documentazione attestante il ricovero.

Volontariato — Cr Saluzzo

Con riferimento all’art. 69 CCNL 19.01.2012, gli appartenenti ad organizzazioni iscritte nei registri previsti dall’art. 6 della legge 11 agosto 1991 n. 266, che prestano gratuitamente attività di volontariato, potranno usufruire di tre giorni di permesso retribuito in caso di calamità naturali nell’ambito territoriale. Eventuali permessi oltre i tre giorni dovranno essere concordati con l’azienda e non saranno retribuiti.

Dalla data di sottoscrizione del presente Accordo, salvo quanto espressamente indicato nel presente accordo, ogni pattuizione, uso o consuetudine in essere presso le aziende incorporate è da ritenersi, ad ogni conseguente effetto, inefficace e/o annullata e comunque integralmente superata.

Art. 28 — Incontro di verifica

A richiesta di una delle Parti si terranno incontri di verifica relativi ai contenuti del presente accordo.

* * * * * * * * * *

Con la sottoscrizione del presente accordo le parti convengono di considerare esaurite le procedure avviate in applicazione dell’articolo 47 della Legge 428/90 e degli articoli 17, 18, 19 e 21 del CCNL ABI del 31 marzo 2015, così come rinnovato il 19 dicembre 2019.

Letto, confermato, sottoscritto

L’Azienda:
BPER Banca S.p.A.
(anche in qualità di Capogruppo in nome e per conto delle società interessate)

Le Organizzazioni Sindacali:
FABI
FIRST CISL FISAC CGIL UILCA UNISIN

 

 

 

Apri il PDFScarica l'accordo firmato