,

19 DICEMBRE 2022 CESSIONE RAMI BPER-BDS A NEXI PAYMENTS S.P.A.

VERBALE DI ACCORDO

 

INDICE

Art. 1 – Premesse
Art. 2 – Rapporto di lavoro
Art. 3 – Ferie, ex festività e banca ore
Art. 4 – Previdenza complementare
Art. 5 – Residui Welfare
Art. 6 – Part Time
Art. 7 – Premio aziendale
Art. 8 – Assistenza sanitaria
Art. 9 – Pari opportunità, politiche di inclusione e trattamenti delle risorse
Art. 10 – Formazione
Art. 11 – Garanzie di adesione ai piani esodi
Art. 12 – Sede di lavoro
Art. 13 – Clausole di salvaguardia
Art. 14 – Adesione sindacale

 

In Milano/Modena, in data 19 dicembre 2022

TRA

  • BPER BANCA S.p.A., BANCO DI SARDEGNA S.p.A.
  • Nexi Payments S.p.A. (di seguito NP)

E

  • le OO.SS. FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA, UNISIN di BPER BANCA S.p.A. e BANCO DI SARDEGNA S.p.A.
  • FABI nelle persone di Antonella Sboro, Alessandro Mutini, Stefano Seghezza, Renato Biasizzo, Stefano Del Soldato Scavino, Daniele Montanaro, Luca Panfietti, Michele Sacco, Pierluigi Baldini, Giuseppe De Felice, Adriano Di Martino, Emanuele Cabboi, Andrea Zucchi, Alessandro Frontini, Giuseppe Imperio, Alberto Loda, Antonio Giovanni Vavassori, Alfredo Villa, Rossella Penserini, Lanfranco Nanetti, Rossella Orlando, Antonella Favoino, Stefano Rossi Mel, Federica Padovani, Laura Querzè, Mauro Bertolino, Vincenzo Persico, Massimo Morelli, Antonio Patera, Fabio Maravalli, Giuseppe Galleri, Giovanni Dell’Aquila;
  • FIRST CISL nelle persone di Emilio Verrengia, Elisabetta Artusio, Alberto Broggi, Maurizio Davi, Franca Fancellu, Filippo Antonio Roberto Fiori, Michele Fiscarelli, Andrea Pisu, Salvatore Porcu, Mario Raimondi, Sabrina Schieri, Gianpietro Spigone, Andrea Anguissola, Antonella Manca, Luca Mellano, Marco Militerno, Giulio Olivieri, Efisio Paulis, Eva Pellegrini, Marco Piccolo, Antonio Polcaro, Patrizia Severi, Roberto Simonazzi, Alberto Staffa, Raffaele Ugolini, Matteo Muzio, Fabrizio Mattioli, Francesco Melis, Matteo Paganini, Massimiliano Perona, Raffaella Ravarra, Bruna Massa;
  • FISAC CGIL nelle persone di Nicola Cavallini, Pasquale Bruno Lorenzo, Andrea Matteuzzi, Marco Del Brocco, Maria Agueci, Paolo Salvati, Anna Trovato, Carlo Gallinotti, Mario Lapacciana, Fausto Segati;
  • UILCA nelle persone di Giovanni Dettori, Marco Aversa, Paolo Tassi, Claudia Dabbene, Alessandra Piccoli, Lorenzo Colapietro, Antonio Continolo, Luca Cremonini, Franco Di Pretoro, Alberto Forlai, Claudio Migliorini, Francesco Mastino, Rino Tramuto, Aldo Vallarelli, Mario Rosario Azzaro, Francesco Battaglia, Barbara Arienti, Piero Mele, Michele Mannu, Dario Tognoli, Maria Luisa Serina, Mauro Corte, Sandro Marchese, Antonino La Rosa;
  • UNISIN nelle persone di Andrea Bonvicini, Patrizia Calabrese, Claudio Febbraro, Patrizio Zucca, Alessia Ronchetti, Raffaello Andalò, Domenico Sechi, Manuel Mari, Luca Troilo, Fortunato Bruno, Matteo Bruni, Marco Pegolo, Nicola Scognamiglio, Maria Angela Angeretti, Mauro Sangiorgio, Matteo Bruni, Alessandro Pellicoro, Samantha Burzi, Simone Menichini, Mirko Menicacci, Roberto Venturelli, Alberto Carloni, Paolo Bellotti, Sara Brancolini, Marco Farfanelli, Federico Soliani Raschini.

 

  • le OO.SS. FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA, UNISIN di NEXI PAYMENTS S.P.A.
  • FABI rappresentata da Sergio Castoldi, Alessandra Gentile, Francesca Melillo, Riccardo Moriconi, Mariagrazia Guaschi, Antonio Nero, Mansueto Arcuri, Gianfranco Miciaccia, Carmen Vanone, Annapaola Vicinanza, Maria Grazia Sartirana, Mattia Cestaro, Maria Grazia Di Monte, Michele Dellisanti, Massimo Fioravanti, Santo Lomonico, Vincenzo Contreras;
  • FIRST-CISL rappresentata da Mauro Fanan, Fabiano Murè, Daniela Chiapponi, Mario Ursumando, Nicoletta Schiavon, Elisa Pellegrini, Sergio Campolongo, Massimiliano Picco, Francesca Levini, Anna Tumolillo e Umberto Faccio;
  • FISAC-CGIL rappresentata da Massimo Pizzi, Armando Messinese, Roberto Melino, Daniele Bassetti, Patrick Malovini, Gianpietro Peloso, Ruggero Forniti, Marco Cimini, Tommaso Ferrario, Valerie Bleve, Andrea Rigonat, Mario Gnessi, Nicola Tarallo, Mario D’Urso;
  • UILCA rappresentata da Laura Chiodega, Paola Dolcetto, Filippo Calzi, Matteo Ilardi, Angelo Antonilli;
  • UNISIN rappresentata da Maurizio Coppi, Marco Benedetto;

premesso che

  • il Gruppo BPER e il Gruppo Nexi nel corso del 2022 hanno raggiunto un accordo per valorizzare le relazioni commerciali con la rispettiva clientela merchant, creando una partnership industriale in un settore con elevati tassi di crescita che le suddette Aziende dichiarano contribuirà altresì al raggiungimento di una dimensione competitiva;
  • a questo proposito sempre nel corso del 2022 si perfezionerà il conferimento a Nexi Payments (NP) dei rami Merchant rispettivamente da BPER Banca e da Banco di Sardegna;
  • BPER Banca, Banco di Sardegna e NP con lettera del 30 settembre 2022 – che qui si dà per integralmente richiamata e trascritta – hanno provveduto pertanto a fornire alle OO.SS. di tutte le aziende coinvolte la comunicazione di avvio delle procedure ai sensi dell’ art. 47 della Legge n. 428 del 1990 (e successive modifiche/integrazioni) e delle applicabili disposizioni del CCNL di categoria;
  • su richiesta delle OO.SS. è stato attivato in data 5 ottobre 2022 il previsto esame congiunto;
  • DICHIARAZIONI OO.SS.

Le OO.SS. del Gruppo BPER Banca, sin dalla presentazione del Piano Industriale 2022/2025, hanno manifestato la totale contrarietà a qualunque operazione di deconsolidamento e cessione di attività, individuate e deliberate unilateralmente dall’azienda. Pertanto, le OO.SS. dichiarano che ogni patto contenuto nel presente accordo va inteso esclusivamente nell’ottica della maggior tutela dei lavoratori coinvolti;

  • L’operazione di conferimento dei rami da BPER e BdS a Nexi è attualmente prevista per il 31.12.2022.
  • Le parti in conformità a norme di legge e di contratto hanno attivato un confronto volto a valutare le ricadute giuridiche ed economiche e sociali sulle lavoratrici e sui lavoratori, nonché per addivenire ad un accordo relativamente ai trattamenti normativi di secondo livello da applicare alle risorse che confluiranno in Nexi, con incontri tenutisi nelle date del 5/18 ottobre, 10/14/24/29 novembre e 19 dicembre 2022;

si conviene quanto segue

 

  1. Premesse

Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo.

 

  1. Rapporto di lavoro

A far tempo dalla data di efficacia giuridica dell’operazione il rapporto di lavoro del personale dipendente rispettivamente di BPER Banca (n. 1 persona) e di Banco di Sardegna (n.1 persona), interessato dal trasferimento dei rispettivi rami d’azienda (di seguito personale trasferito) proseguirà senza modifica dell’originaria data di assunzione – ivi compresa l’anzianità riconosciuta – e senza soluzione di continuità in NP. Nei confronti del Personale trasferito saranno mantenute tutte le pattuizioni a carattere individuale e gli assegni ad personam riconosciuti individualmente prima dell’incorporazione.

Nell’ambito di tale operazione, nei confronti del personale trasferito troverà applicazione:

  1. la disciplina contrattuale collettiva nazionale del credito (CCNL ABI 19 dicembre 2019) applicata all’atto del passaggio e tempo per tempo vigente;
  2. la contrattazione di secondo livello applicata in NP, fermo quanto di seguito riportato.  

 

  1. Ferie, ex festività e banca ore

Per quanto attiene alle ferie maturate non godute, alle ore accumulate nella banca delle ore, alle festività soppresse e relative al personale in perimetro, Nexi subentrerà in tutte le posizioni di debito/credito maturate presso le cedenti.

 

  1. Previdenza complementare

In materia di previdenza complementare, fermo quanto previsto dalle vigenti disposizioni di legge, al Personale trasferito sarà data la possibilità di iscriversi al Fondo Pensione EXtenso. individuato come fondo di riferimento per il Personale di NP. Tale iscrizione sarà condizione necessaria per beneficiare della contribuzione aziendale a carico di NP tempo per tempo prevista in detta società. Laddove il lavoratore optasse per l’iscrizione al Fondo Pensione EXtenso dovrà perfezionare l’adesione entro i sei mesi successivi alla data di efficacia giuridica del trasferimento.

Sarà inoltre consentito il trasferimento a detto Fondo Pensione della posizione già eventualmente in essere anche in un momento successivo all’iscrizione, secondo le modalità e le regole del Fondo stesso.

Il cosiddetto TFR “inoptato” potrà essere versato al citato Fondo Pensione stesso.

 

  1. Residui Welfare

Eventuali importi residui a posizione welfare saranno conferiti al fondo di previdenza complementare a cui il lavoratore è iscritto presso la Cedente entro la data del 31.12.22.

 

  1. Part Time

Laddove il personale interessato dalla presente procedura dovesse fare richiesta di riduzione di orario di lavoro (part-time), l’Azienda si impegna a valutare la stessa con attenzione alla luce delle esigenze tecniche organizzative e produttive.

 

  1. Premio aziendale

A decorrere dal premio aziendale di competenza 2023, erogazione 2024, i Dipendenti ceduti saranno destinatari delle previsioni tempo per tempo vigenti in materia di premio aziendale presso NP.

Resta intesa l’erogazione del medesimo Premio, per quanto di competenza, relativa al 2022 (erogazione 2023) previsto presso le aziende di provenienza che sarà pertanto erogato nel 2023 dalla cessionaria – che gestirà operativamente l’eventuale riconoscimento del Premio Aziendale, qualora spettante, secondo le previsioni dell’azienda cedente – secondo gli importi previsti dagli Accordi sottoscritti in materia tra Aziende cedenti e OO.SS. e trasferiti alla cessionaria.

 

  1. Assistenza sanitaria

A far data dal 01/01/2023 le risorse saranno beneficiarie delle coperture tempo per tempo previste per i dipendenti di NP.

 

  1. Pari opportunità, politiche di inclusione e trattamenti delle Risorse

NP assicura che la gestione del personale trasferito avverrà tenendo conto della professionalità acquisita, con valorizzazione dei contributi operativi e di conoscenza dei singoli, garantendo pari opportunità di accesso agli interventi formativi e di sviluppo professionale nell’ambito della società di inserimento, nell’ottica di una piena valorizzazione del patrimonio umano e professionale già propria di NP.

 

  1. Formazione

Le parti concordano che la formazione svolge un ruolo fondamentale per la riconversione di ruoli professionali, pertanto sarà all’occorrenza prevista su richiesta del personale interessato dalla presente procedura eventuale formazione aggiuntiva rispetto a quanto definito dal CCNL.

I corsi potranno essere integrati da affiancamenti professionali. Eventuali ulteriori necessità potranno essere rappresentate dalle risorse stesse in ogni momento al proprio responsabile al fine di ricercare la modalità più opportuna attraverso cui intervenire.

 

Raccomandazione OO.SS.:
Fermo restando quanto previsto dai CCNL, dai regolamenti e dalle normative tempo per tempo vigenti in materia di procedimenti disciplinari, per i 12 mesi successivi al passaggio le OO.SS raccomandano di tenere in debita considerazione l’eventuale deficit formativo e/o addestrativo e/o di affiancamento relativamente ad eventuali episodi e/o situazioni problematiche che dovessero coinvolgere i colleghi interessati dalla presente procedura.
Allo stesso modo e nella medesima ipotesi le OO.SS. raccomandano di tenere conto di quanto sopra ai fini della valutazione della prestazione prevedendo, laddove necessario, ulteriore formazione, addestramento, affiancamento.

 

  1. Garanzie di adesione ai piani esodi

Qualora BPER o BDS dovessero sottoscrivere, nell’arco di 15 anni dal perfezionamento della complessiva operazione di conferimento dei rami a NP, accordi con le proprie OOSS relativamente ad uscite volontarie per accesso alle prestazioni straordinarie del Fondo di Solidarietà, ai lavoratori ceduti tramite il suddetto trasferimento, che non abbiano possibilità di aderire ad analoghe misure presso NP e non abbiano già maturato uno dei requisiti per accesso diretto alle prestazioni pensionistiche tempo per tempo vigenti, sarà data facoltà di presentare domanda di adesione in base alle condizioni e nei termini previsti negli specifici accordi sindacali sottoscritti da Bper e Bds; il personale in questione sarà considerato congiuntamente al personale del Gruppo BPER ai fini delle graduatorie eventualmente previste. Resta fermo che la cessazione da NP, indipendentemente dalle eventuali evoluzioni societarie di cui potrà essere “oggetto” in futuro la stessa, per le risorse rientrate in graduatoria, dovrà avvenire entro i termini utili per procedere all’assunzione presso un’Azienda del Gruppo Bper (nei tempi utili per poter accedere alle prestazioni del Fondo di Solidarietà, come definito negli accordi in parola). Le risorse interessate dovranno comunicare la cessazione a NP con un preavviso minimo di tre mesi oppure nel rispetto del preavviso già contrattualmente previsto se maggiore. Resta fermo che le eventuali cessazioni non potranno comunque avvenire prima del 01/01/2024.

 

  1. Sede di lavoro

Su istanza delle organizzazioni sindacali di assegnare le risorse interessate dalle operazioni di cui al presente accordo ad una sede il più possibile prossima alla loro residenza, Nexi Payments, in via eccezionale, si impegna a: (i) aprire una propria sede operativa sulla piazza di Sassari alla quale adibire la risorsa trasferita con il ramo BdS entro 30 giorni dalla data di efficacia delle operazioni di cui al presente accordo; e (ii) adibire la risorsa del ramo BPER presso la propria sede di Anzola dell’Emilia. Ai predetti dipendenti verrà data la possibilità di lavorare in Smart Working alle condizioni previste dagli accordi sindacali in essere in Nexi.

 

  1. Clausole di salvaguardia

In caso di tensioni occupazionali che dovessero riguardare Nexi conseguenti a perdita di controllo proprietario, vendita o cessione dell’azienda o di ramo/i d’azienda, crisi aziendali, chiusura di sedi, trasformazione delle attività, rilevanti processi di riorganizzazione e/o ristrutturazione, nei confronti del personale ceduto a Nexi che fosse ancora in esubero – una volta esperite le procedure contrattuali e di legge tempo per tempo vigenti – non altrimenti ricollocabile a cura del Gruppo Nexi nello stesso territorio di provenienza o comunque, ove non possibile, in una sede operativa collocata ad una distanza non superiore ai 75 km tra la precedente e la nuova sede di lavoro (a condizione che ciò costituisca un allontanamento dalla residenza del lavoratore interessato) e nei confronti del quale non siano applicabili gli strumenti di cui al Decreto 28 luglio 2014 n. 83486 e successive modificazioni ed integrazioni, e che non abbia maturato il diritto di un trattamento di pensione INPS (con l’esclusione dell’assegno ordinario di invalidità), considerato l’accordo strategico di Bper BdS e Nexi richiamato in premessa – avente ad oggetto le attività di merchant acquiring – e l’operazione nella sua complessità, Bper Banca, e BdS si impegnano, per un periodo di 15 anni dalla data di cessione, ad assumere il/la lavoratore/trice che ne facesse richiesta. Al ricevimento di tale richiesta, la cedente procederà ad assumere la risorsa – eventualmente anche in una delle società del Gruppo Bper, assegnandola, compatibilmente con le relative esigenze organizzative e produttive, preferibilmente nell’ambito del territorio di provenienza. L’assunzione avverrà alle medesime condizioni retributive e di inquadramento in essere alla data della cessione con esclusivo adeguamento eventualmente previsto dalla contrattazione collettiva nazionale di settore, mantenendo le anzianità convenzionali e di servizio maturate.

 

  1. Adesione sindacale

I dipendenti interessati dall’operazione di cui al presente accordo manterranno l’iscrizione sindacale in essere alla data di efficacia della cessione dei rami d’azienda sopra individuati, senza necessità di nuova iscrizione presso la cessionaria.

 

***   ***   ***

 

Con la sottoscrizione del presente verbale, le Parti si danno atto di aver compiutamente esperito e positivamente concluso, a tutti gli effetti, la procedura di cui all’articolo 47, L. 428/1990, nonché della normativa contrattuale collettiva nazionale del Credito.

  

BPER BANCA S.p.A.            BANCO DI SARDEGNA S.p.A.         Nexi Payments S.p.A.

 

FABI  FIRST/CISL  FISAC/CGIL UILCA UNISIN

 

Apri il PDF