Acquisizione da parte di BPER Banca S.p.A. e Banco di Sardegna S.p.A. di due rami d’Azienda di Numera S.p.A.
VERBALE DI ACCORDO
Gruppo BPER Banca S.p.A.
Acquisizione da parte di BPER Banca S.p.A. e Banco di Sardegna S.p.A. di due rami d’Azienda di Numera S.p.A.
INDICE
Art. 1 – Premessa
Art. 2 – Rapporti di lavoro
Art. 3 – Trattamenti economici riconducibili a riconoscimenti/pattuizioni individuali
Art. 4 – Premio Aziendale
Art. 5 Premio di Anzianità per risorse cedute presso il BdS
Art. 6 – Ferie, ex festività e Banca ore
Art. 7 – Previdenza complementare
Art. 8 – Assistenza sanitaria integrativa
Art. 9 – Buoni regalo
Art. 10 – Borse di studio
Art. 11 – Clausole di salvaguardia per il personale Numera
Art. 12 – Incontri di verifica
Art. 13 – Norme finali
Art. 14 – Iscrizione al sindacato
Lettera a latere
Il giorno 25/11/2022, in Modena, tra:
l’Azienda BPER Banca S.p.A., anche in qualità di Capogruppo (di seguito, per brevità, “BPER” o “Capogruppo”) e in nome e per conto delle aziende interessate;
e le Delegazioni di Gruppo delle Organizzazioni Sindacali:
▪ FABI nelle persone di Antonella Sboro, Alessandro Mutini, Stefano Seghezza, Renato Biasizzo, Stefano Del Soldato Scavino, Daniele Montanaro, Luca Panfietti, Michele Sacco, Pierluigi Baldini, Giuseppe De Felice, Adriano Di Martino, Emanuele Cabboi, Andrea Zucchi, Alessandro Frontini, Giuseppe Imperio, Alberto Loda, Antonio Giovanni Vavassori, Alfredo Villa, Rossella Penserini, Lanfranco Nanetti, Rossella Orlando, Antonella Favoino, Stefano Rossi Mel, Federica Padovani, Laura Querzè, Mauro Bertolino, Vincenzo Persico, Massimo Morelli, Antonio Patera, Fabio Maravalli, Giuseppe Galleri, Giovanni Dell’Aquila;
▪ FIRST CISL nelle persone di Emilio Verrengia, Elisabetta Artusio, Alberto Broggi, Maurizio Davi, Franca Fancellu, Filippo Antonio Roberto Fiori, Michele Fiscarelli, Andrea Pisu, Salvatore Porcu, Mario Raimondi, Sabrina Schieri, Gianpietro Spigone, Andrea Anguissola, Antonella Manca, Luca Mellano, Marco Militerno, Giulio Olivieri, Efisio Paulis, Eva Pellegrini, Marco Piccolo, Antonio Polcaro, Patrizia Severi, Roberto Simonazzi, Alberto Staffa, Raffaele Ugolini, Matteo Muzio, Fabrizio Mattioli, Francesco Melis, Matteo Paganini, Massimiliano Perona, Raffaella Ravarra, Bruna Massa, Andrea Burganti;
▪ FISAC CGIL nelle persone di Nicola Cavallini, Andrea Matteuzzi, Alessandro Lobina, Pasquale Bruno Lorenzo, Anna Trovato, Marco Del Brocco, Maria Agueci, Paolo Salati, Glorita Unida, Mario Lapacciana, Samuel Paganini,,Fausto Segati, Piergiorgio Carta, Alfonso Ferrante, Giovanni Cabizza;
▪ UILCA nelle persone di Giovanni Dettori, Marco Aversa, Paolo Tassi, Claudia Dabbene, Alessandra Piccoli, Lorenzo Colapietro, Antonio Continolo, Luca Cremonini, Franco Di Pretoro, Alberto Forlai, Claudio Migliorini, Francesco Mastino, Rino Tramuto, Aldo Vallarelli, Mario Rosario Azzaro, Francesco Battaglia, Barbara Arienti, Piero Mele, Michele Mannu, Dario Tognoli, Maria Luisa Serina, Mauro Corte, Sandro Marchese, Antonino La Rosa;
▪ UNISIN nelle persone di Andrea Bonvicini, Patrizia Calabrese, Claudio Febbraro, Patrizio Zucca, Alessia Ronchetti, Raffaello Andalò, Domenico Sechi, Manuel Mari, Luca Troilo, Fortunato Bruno, Matteo Bruni, Marco Pegolo, Nicola Scognamiglio, Maria Angela Angeretti, Mauro Sangiorgio, Matteo Bruni, Alessandro Pellicoro, Samantha Burzi, Simone Menichini, Mirko Menicacci, Roberto Venturelli, Alberto Carloni, Paolo Bellotti, Sara Brancolini, Marco Farfanelli, Federico Soliani Raschini.
premesso che
1. In data 1giugno 2022 BPER Banca S.p.A. e Banco di Sardegna S.p.A. hanno sottoscritto un accordo per la costituzione di una partnership strategica di lungo termine con Nexi S.p.A., da realizzarsi mediante il trasferimento dei rispettivi rami aziendali aventi ad oggetto le attività di merchant acquiring. Nell’ambito dell’operazione descritta sono previste altresì ulteriori operazioni, come di seguito rappresentate:
o È prevista la cessione da Numera Spa alla Capogruppo BPER Banca del ramo d’azienda “ICT” delle attività non legate al merchant acquiring e alla gestione POS, parte delle attività di staff accessorie al ramo medesimo composto da beni, servizi e risorse e delle attività relative al
pagoPA. Il ramo d’azienda contiene alla data odierna 23 dipendenti di Numera S.p.A.;
o È prevista la cessione da Numera Spa a Banco di Sardegna Spa del ramo d’azienda “gestione documentale” delle attività non legate al merchant acquiring e alla gestione POS e parte delle attività di staff accessorie al ramo medesimo composto da beni, servizi e risorse. Il ramo
d’Azienda contiene alla data odierna 9 dipendenti di Numera S.p.A. e 1 risorsa già distaccata dal Banco di Sardegna.
2. In data 30 settembre 2022 sono state inviate alle organizzazioni sindacali le debite informative relative sia alla cessione di rami d’Azienda da parte di Bper Banca e BdS a Nexi, sia relative all’operazione di cessione rami d’Azienda da Numera a Bper Banca e a BdS.
3. DICHIARAZIONE OOSS
Sin dalla presentazione del Piano Industriale 2022/2025, le OO.SS hanno manifestato la totale contrarietà a qualunque operazione di deconsolidamento e cessione di attività, individuate e deliberate unilateralmente dall’Azienda. Tale contrarietà si estende alla possibilità che l’operazione si evolva nella cessione a Nexi del ramo merchant acquiring e gestione dei pos, attraverso quella che viene definita dall’Azienda una “partnership strategica di lungo periodo”. Le professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori di tutte le filiere produttive hanno contribuito a garantire la competitività del Gruppo BPER nel mercato del credito.
4. L’operazione di cessione dei rami da Numera a Bper e Bds è prevista indicativamente per il 30 Novembre 2022.
5. Le parti in conformità a norme di legge e di contratto hanno attivato un confronto volto a valutare le ricadute giuridiche ed economiche e sociali sulle lavoratrici e sui lavoratori, nonché per addivenire ad un accordo relativamente ai trattamenti normativi di secondo livello da applicare alle risorse Numera che confluiranno in Bper e Bds, con incontri tenutisi nelle date del 5 ottobre 2022, 17 ottobre 2022, 24 novembre 2022, 25 novembre 2022.
Si è convenuto quanto segue
Art. 1 – Premessa
La premessa costituisce parte integrante e sostanziale del presente accordo.
Art. 2 – Rapporti di lavoro
I rapporti di lavoro dei dipendenti oggetto di cessione proseguiranno – alla data dell’operazione, in capo a BPER Banca e BdS senza soluzione di continuità e senza modifica dell’originaria data di assunzione, ivi compresa l’anzianità già riconosciuta. Bper e BdS conserveranno pertanto le anzianità convenzionali e di effettivo servizio maturate e riconosciute presso la cedente alla data di effetto dell’operazione societaria, salvo
quanto diversamente specificato nel presente accordo.
A tutto il Personale oggetto di cessione si applicherà, salvo quanto diversamente previsto dal presente accordo, a far data dalla cessione la normativa di secondo livello tempo per tempo vigente del Gruppo BPER e delle rispettive aziende cessionarie in sostituzione di tutte le previsioni in essere presso Numera S.p.A. Alla data del trasferimento dei rami d’azienda i lavoratori coinvolti continueranno a lavorare nel medesimo comune in cui prestano attualmente attività.
Art. 3 – Trattamenti economici riconducibili a riconoscimenti/pattuizioni individuali
Il personale ceduto conserverà l’inquadramento attribuito, l’anzianità di servizio, anche convenzionale, maturata, nonché i trattamenti economici in essere presso la cedente al momento della cessione, ove riconducibili a riconoscimenti/pattuizioni individuali con i singoli interessati (che manterranno le stesse caratteristiche attuali).
Art. 4 – Premio Aziendale
Al personale ceduto troveranno applicazione le normative tempo per tempo vigenti presso le rispettive cessionarie; in particolare, con specifico riferimento all’anno 2022 l’eventuale premio aziendale sarà erogato nel 2023 dalle rispettive cessionarie e nel rispetto della normativa vigente presso le stesse per la quota di competenza, le cessionarie gestiranno altresì operativamente l’eventuale riconoscimento del Premio Aziendale per la quota non di propria competenza – qualora spettante secondo le previsioni dell’azienda cedente – secondo gli importi che Numera avrà definito e trasferito alle cessionarie.
Art. 5 Premio di Anzianità per risorse cedute presso il BdS
Per il personale oggetto di cessione al Banco di Sardegna l’anzianità sarà calcolata come segue:
Maturazione
Conteggio pro-quota della suddetta erogazione, nel rispetto della normativa BdS per il periodo di anzianità maturata, che verrà prestato presso quest’ultima.
Corresponsione
Corresponsione dei rispettivi importi, calcolati in base al punto che precede, alle scadenze previste.
Art. 6 – Ferie, ex festività e Banca ore
Per quanto attiene alle ferie maturate e non godute, alle ore accumulate nella banca delle ore, alle festività soppresse e ai permessi di cui all’articolo 104, comma 6, del CCNL 19/12/2019, all’anzianità, al comporto, all’aspettativa e a eventuali ulteriori spettanze maturate e non godute relative al personale ceduto, le cessionarie subentreranno in tutte le rispettive posizioni di debito/credito maturate presso Numera.
Art. 7 – Previdenza complementare
Per quanto concerne la previdenza complementare, a far data dalla cessione nei confronti del personale troveranno applicazione le inerenti previsioni in essere presso le rispettive cessionarie, il personale ceduto potrà pertanto iscriversi ai Fondi previsti presso le cessionarie per beneficiare della contribuzione aziendale tempo per tempo prevista, in presenza della contribuzione minima prevista a carico dipendente, a partire dal mese successivo a quello di iscrizione. Per le risorse già iscritte ad un fondo di previdenza complementare a contribuzione definita alla data di cessione sarà data la possibilità di adesione ad uno dei fondi suddetti fino al 31/05/2023, periodo entro il quale il TFR (per la quota non già destinata al fondo tesoreria) e l’eventuale contribuzione a carico dipendente e a carico azienda saranno tenuto in sospeso. A partire dal 01/6/2023, in mancanza di scelta di uno dei fondi delle Cessionarie, il TFR tenuto sospeso e il maturando verrà fatto confluire al fondo cui sia iscritta la maggior parte dei lavoratori delle stesse, verrà invece persa la contribuzione carico azienda e riaccreditata la quota a carico dipendente. Sono comunque fatte salve le facoltà di riscatto della posizione maturata nell’azienda cedente nei casi in cui ricorrano i presupposti ex art. 14 del d.lgs n. 252/2005.
Art. 8 – Assistenza sanitaria integrativa
Il personale ceduto, già beneficiario della copertura sanitaria integrativa aziendale in essere presso la cedente, manterrà il diritto a fruire delle inerenti prestazioni sino al 31/12/2022 per il tramite della forma di assistenza sanitaria di cui gli stessi sono già destinatari, alle condizioni di contribuzione individuali e aziendali vigenti al momento della cessione. A far data dall’1/1/2023, il personale in perimetro potrà iscriversi alla forma di Assistenza Sanitaria in essere per il personale delle rispettive cessionarie, alle condizioni ivi tempo per tempo vigenti.
Art. 9 – Buoni regalo
Con riferimento all’anno 2022 verranno riconosciuti i buoni regalo in essere presso la cedente, le normative tempo per tempo previste presso la Cessionaria – nello Specifico normativa presente in BdS riguardante il Contributo Regalo Natalizio e i Buoni Benzina – troveranno applicazione a far data dal 01/01/2023.
Art. 10 – Borse di studio
Al personale ceduto verranno applicate le normative tempo per tempo previste presso le cessionarie con riferimento all’anno accademico/scolastico 2022/2023, salvo non ne abbiano già fruito presso la Cedente.
Art. 11 – Clausole di salvaguardia per il personale Numera
Considerato l’accordo strategico di Bper BdS e Nexi richiamato in premessa – avente ad oggetto le attività di merchant acquiring – e l’operazione nella sua complessità, Bper Banca, anche in nome e per conto della controllata BDS, detentrice della partecipazione totalitaria della società Numera S.p.A., si impegna, per un periodo di 15 anni dalla data di cessione, in caso di tensioni occupazionali che dovessero riguardare Numera S.p.A. conseguenti a perdita di controllo proprietario, vendita o cessione dell’azienda o di ramo/i d’azienda, crisi aziendali, chiusura di sedi, trasformazione delle attività, rilevanti processi di riorganizzazione e/o ristrutturazione, nei confronti del personale attualmente dipendente di Numera S.p.A e non ceduto a Bper o BdS che fosse ancora in esubero – una volta esperite le procedure contrattuali e di legge tempo per tempo
vigenti – non altrimenti ricollocabile a cura del Gruppo Nexi nello stesso territorio di provenienza o comunque, ove non possibile, in una sede operativa collocata ad una distanza non superiore ai 75 km tra la precedente e la nuova sede di lavoro (a condizione che ciò costituisca un allontanamento dalla residenza del lavoratore interessato) e nei confronti del quale non siano applicabili gli strumenti di cui al Decreto interministeriale 28 luglio 2014 n. 83486 e successive modificazioni ed integrazioni, e che non abbia maturato il diritto di un trattamento di pensione INPS (con l’esclusione dell’assegno ordinario di invalidità) che potrà richiedere alla cedente di essere assunto. Al ricevimento di tale richiesta, la cedente procederà ad assumere la risorsa – eventualmente anche in una delle società del Gruppo Bper, assegnandola, compatibilmente con le relative esigenze organizzative e produttive, preferibilmente nell’ambito del territorio di provenienza. L’assunzione avverrà alle medesime condizioni retributive e di inquadramento in essere alla data della cessione del pacchetto proprietario con esclusivo adeguamento eventualmente previsto dalla contrattazione collettiva nazionale di settore, mantenendo le anzianità convenzionali e di servizio maturate.
Qualora Bper o Bds dovessero sottoscrivere, nell’arco di 15 anni dal perfezionamento della complessiva operazione, accordi con le proprie OOSS relativamente ad uscite volontarie per accesso alle prestazioni straordinarie del Fondo di Solidarietà, ai lavoratori destinatari del presente articolo, che non abbiano possibilità di aderire ad analoghe misure presso il Gruppo Nexi e non abbiano già maturato uno dei requisiti per accesso diretto alle prestazioni pensionistiche tempo per tempo vigenti, sarà data facoltà di presentare domanda di adesione in base alle condizioni e nei termini previsti negli specifici accordi sindacali sottoscritti da Bper e Bds; il personale in questione sarà considerato congiuntamente al personale del Gruppo BPER ai fini delle graduatorie eventualmente previste. Resta fermo che la cessazione da Numera, indipendentemente dalle
eventuali evoluzioni societarie di cui potrà essere “oggetto” in futuro Numera stessa, per le risorse rientrate in graduatoria, dovrà avvenire entro i termini utili per procedere all’assunzione presso un’Azienda del Gruppo Bper (nei tempi utili per poter accedere alle prestazioni del Fondo di Solidarietà, come definito negli accordi in parola). Le risorse interessate dovranno comunicare la cessazione al Gruppo Nexi con un preavviso minimo di tre mesi oppure nel rispetto del preavviso già contrattualmente previsto se maggiore. Resta fermo che le eventuali cessazioni non potranno comunque avvenire prima del 01/01/2024.
Art. 12 – Incontri di verifica
Le Parti si danno atto che, rispetto alla riorganizzazione relativa alla presente procedura, potranno tenersi a richiesta di una delle Parti confronti finalizzati a verificare il rispetto delle previsioni contenute nel presente accordo.
Art. 13 – Norme finali
Con la sottoscrizione del presente accordo le parti convengono di considerare esaurite le procedure avviate in applicazione dell’articolo 47 della Legge 428/90 e delle relative previsioni del vigente CCNL.
Art. 14 – Iscrizione al sindacato
I dipendenti interessati dall’operazione del presente accordo manterranno l’iscrizione sindacale in essere alla data di efficacia della cessione dei rami d’azienda sopra individuati, senza necessità di nuova iscrizione presso la cessionaria
L’Azienda:
BPER Banca S.p.A. __________________________________________________________
(anche in qualità di Capogruppo in nome e per conto delle società interessate)
Le Organizzazioni Sindacali:
FABI ___________________________________________________________
FIRST CISL ______________________________________________________
FISAC CGIL ______________________________________________________
UILCA __________________________________________________________
UNISIN _________________________________________________________
LETTERA A LATERE
Spettabili
Delegazioni Sindacali di Gruppo del
Gruppo Bper Banca
FABI
FIRST – CISL
FISAC – CGIL
UILCA
UNITA’ SINDACALE FALCRI SILCEA
Il personale trasferito per effetto della presente procedura di cessione di ramo d’Azienda da Numera S.p.A. a BPER continuerà a beneficiare, anche successivamente alla data di efficacia giuridica del trasferimento, delle condizioni riservate al personale del BDS tempo per tempo vigenti per i rapporti bancari già in essere presso il BDS.
Detto personale dalla data del trasferimento e per i nuovi rapporti bancari potrà comunque scegliere di fruire alternativamente delle condizioni riservate al personale dipendente di BDS o di BPER tempo per tempo vigenti.
Il personale trasferito a BDS per effetto della presente procedura di cessione di ramo d’Azienda da Numera spa continuerà a mantenere le condizioni riservate al personale dipendente di BDS tempo per tempo vigenti. Al personale attualmente in servizio che permarrà alle dipendenze di Numera Spa, anche dopo l’uscita dal perimetro del Gruppo BPER di detta società, continueranno ad essere applicate, indipendentemente dalle eventuali evoluzioni societarie di cui potrà essere oggetto in futuro Numera Spa, le condizioni riservate al personale dipendente del BDS tempo per tempo vigente, ferma la facoltà in qualsiasi momento da parte di BDS di richiedere al dipendente stesso un attestato che ne confermi lo status, in assenza di riscontri entro 90 gg dalla richiesta, il BDS considererà il dipendente interessato alla stregua di un cliente ordinario.
Modena 25 Novembre 2022
BPER BANCA S.p.A.
(anche in qualità di Capogruppo in nome e per conto delle società interessate)