14 DICEMBRE 2022 ACQUISIZIONE DEL CONTROLLO E MIGRAZIONE INFORMATICA BANCA CESARE PONTI S.P.A.
ACQUISIZIONE DEL CONTROLLO E MIGRAZIONE INFORMATICA BANCA CESARE PONTI S.P.A.
VERBALE DI ACCORDO
INDICE:
Premesse
Art. 1 – Premessa
Art. 2 – Rapporti di lavoro
Art. 3 – Ex premio di rendimento
Art. 4 – Assegno ad personam
Art. 5 – Premio Aziendale
Art. 6 – Indennità di ruolo
Art. 7 – Altri trattamenti economici
Art. 8–Prestazioni aggiuntive
Art. 9- Regolamentazione complementare in tema di inquadramenti per Dirigenti e Quadri Direttivi di BPER Banca
Art. 10– Inquadramenti e mansioni
Art. 11 – Borse di Studio
Art. 12 – Provvidenze per familiari portatori di handicap
Art. 13 – Monoreddito
Art. 14 – Part time
Art. 15 – Formazione
Art. 16 – Previdenza complementare
Art. 17 – Altre coperture assicurative
Art. 18 – Assistenza sanitaria integrativa
Art. 19 – Mobilità territoriale
Art. 20– Ricorso alle prestazioni del Fondo di Solidarietà
Art. 21 – Procedimenti disciplinari e valutazione della prestazione
Art. 22 – Incontri di verifica
Art. 23 – Norme finali
Gruppo BPER Banca S.p.A. – Acquisizione del controllo e migrazione informatica di Banca Cesare Ponti S.p.A.
Il giorno 14 dicembre 2022, in Modena, tra:
l’Azienda BPER Banca S.p.A., anche in qualità di Capogruppo (di seguito, per brevità, “BPER” o “Capogruppo”) e in nome e per conto delle aziende interessate;
e le Delegazioni di Gruppo delle Organizzazioni Sindacali:
• FABI nelle persone di Antonella Sboro, Alessandro Mutini, Stefano Seghezza, Biasizzo Renato, Del Soldato Scavino Stefano, Montanaro Daniele, Panfietti Luca, Michele Sacco, Pierluigi Baldini, Giuseppe De Felice, Adriano Di Martino, Emanuele Cabboi, Andrea Zucchi, Alessandro Frontini, Giuseppe Imperio, Alberto Loda, Antonio Giovanni Vavassori, Alfredo Villa, Rossella Penserini, Lanfranco Nanetti, Rossella Orlando, Antonella Favoino, Stefano Rossi Mel, Federica Padovani, Laura Querzè, Mauro Bertolino, Vincenzo Persico, Massimo Morelli, Antonio Patera, Fabio Maravalli, Giuseppe Galleri, Giovanni Dell’Aquila;
• FIRST CISL nelle persone di Emilio Verrengia, Elisabetta Artusio, Alberto Broggi, Maurizio Davi, Franca Fancellu, Filippo Antonio Roberto Fiori, Michele Fiscarelli, Andrea Pisu, Salvatore Porcu, Mario Raimondi, Sabrina Schieri, Gianpietro Spigone, Andrea Anguissola, Antonella Manca, Luca Mellano, Marco Militerno, Giulio Olivieri, Efisio Paulis, Eva Pellegrini, Marco Piccolo, Antonio Polcaro, Patrizia Severi, Roberto Simonazzi, Alberto Staffa, Raffaele Ugolini, Matteo Muzio, Fabrizio Mattioli, Francesco Melis, Matteo Paganini, Massimiliano Perona, Raffaella Ravarra, Bruna Massa;
• FISAC CGIL nelle persone di Nicola Cavallini, Andrea Matteuzzi, Alessandro Lobina, Pasquale Bruno Lorenzo, Anna Trovato, Marco Del Brocco, Maria Agueci, Paolo Salati, Glorita Unida, Eleonora Orlandi, Alfredo Pellone, Mario Lapacciana, Samuel Paganini, Grazia Maria Scarpa, Fausto Segati, Piergiorgio Carta, Alfonso Ferrante, Carlo Gallinotti, Sabrina Marricchi, Renato Dotta, Claudia Capelli, Luigi Ferrari, Valentina Zema, Rita D’Inzeo;
• UILCA nelle persone di Giovanni Dettori, Marco Aversa, Paolo Tassi, Claudia Dabbene, Alessandra Piccoli, Lorenzo Colapietro, Antonio Continolo, Luca Cremonini, Franco Di Pretoro, Alberto Forlai, Claudio Migliorini, Francesco Mastino, Rino Tramuto, Aldo Vallarelli, Mario Rosario Azzaro, Francesco Battaglia, Barbara Arienti, Piero Mele, Michele Mannu, Dario Tognoli, Maria Luisa Serina, Mauro Corte, Sandro Marchese, Antonino La Rosa;
▪ UNISIN nelle persone di Andrea Bonvicini, Patrizia Calabrese, Claudio Febbraro, Patrizio Zucca, Alessia Ronchetti, Raffaello Andalò, Domenico Sechi, Manuel Mari, Luca Troilo, Fortunato Bruno, Matteo Bruni, Marco Pegolo, Nicola Scognamiglio, Maria Angela Angeretti, Mauro Sangiorgio, Matteo Bruni, Alessandro Pellicoro, Samantha Burzi, Simone Menichini, Mirko Menicacci, Roberto Venturelli, Alberto Carloni, Paolo Bellotti, Sara Brancolini, Marco Farfanelli, Federico Soliani Raschini,
1) l’acquisizione di Banca Carige S.p.A. (di seguito “Carige”) da parte di BPER, congiuntamente all’ingresso nel Gruppo Bper di Banca Cesare Ponti S.p.A. e Banca del Monte Lucca S.p.A, ha una spiccata valenza industriale in una prospettiva di attenzione sociale;
2) l’operazione determinerà un incremento della scala nazionale del Gruppo BPER in territori ad oggi limitatamente presidiati e un aumento della base di clientela del 20%, superando così, con gli oltre 800 mila clienti di Carige, i 5 milioni di clienti. L’operazione, inoltre, consentirà di migliorare la redditività prospettica con benefici anche sul fronte della qualità del credito e posizione di capitale, a conferma della sua forte valenza strategica ed industriale;
– le OO.SS., consapevoli della valenza strategico industriale dell’operazione, ritengono imprescindibile la salvaguardia dei livelli occupazionali, la tutela dei territori, la valorizzazione della storia e delle professionalità dei colleghi che essa determinerà;
– le OO.SS. rigettano la politica di costante razionalizzazione di sportelli, che caratterizza anche il processo di integrazione di Carige, quale sintomo di scarsa attenzione ai territori. Le OO.SS. esprimono la loro contrarietà all’ennesima chiusura di sportelli, manifestano la loro preoccupazione rispetto al dimensionamento degli organici delle filiali eredi in quanto, sovente, pur in presenza di aumento di volumi e rapporti, gli organici restano invariati o addirittura diminuiscono, non tenendo conto del probabile deficit formativo/addestrativo dei nuovi colleghi. Le OO.SS. rappresentano, come per precedenti analoghe procedure, forti perplessità circa la finalità e l’efficacia degli interventi che ottengono l’ulteriore risultato di svilire nel complesso i profili professionali e i percorsi di carriera in corso;
le OO.SS. ritengono che la riduzione della presenza nei territori non sia la soluzione per raggiungere obiettivi economici costanti nel tempo e che depauperi invece le economie locali, privando intere popolazioni di presidi bancari con un impatto negativo sulla mobilità territoriale e professionale dei lavoratori coinvolti. Le OO.SS. raccomandano al Gruppo BPER il pieno rispetto di quanto indicato nel Bilancio di sostenibilità, per garantire una mobilità sostenibile, intensificando il processo di implementazione delle attività a supporto dei dipendenti per la riduzione degli impatti degli spostamenti in termini di benessere, costi e ambiente;
l’Azienda ribadisce che il Gruppo Bper rimane saldo nella sua tradizionale attenzione alla creazione di valore per tutti gli stakeholders mantenendo forte radicamento nei territori promuovendone lo sviluppo attraverso l’esercizio delle sue funzioni. Il Gruppo BPER inoltre persegue i propri obiettivi considerando il nuovo assetto dimensionale nonchè l’evoluzione del mercato in cui opera ivi incluse le nuove modalità di servizio della clientela; per quanto riguarda il dimensionamento degli organici delle filiali eredi, lo stesso è stato frutto di un’attenta analisi, che tiene conto di diversi fattori di processo e di modalità di dialogo con la clientela e che tale dimensionamento sarà nel continuo oggetto di monitoraggio.
3) all’operazione di cui sopra seguirà la fusione di Banca Carige S.p.A. e Banca del Monte di Lucca S.p.A. in Bper Banca S.p.A. (di seguito anche “Incorporazione”), conseguentemente è stato previsto un processo evolutivo nelle strutture di Capogruppo;
4) in data 27 luglio 2022 attraverso la trasmissione dell’informativa – che qui si richiama integralmente – agli Organismi Sindacali Aziendali, del Gruppo BPER e Nazionali e delle Banche coinvolte, si è dato avvio alla procedura sindacale in applicazione dell’art. 47 della L. 428/90 e delle applicabili disposizioni di CCNL;
5) in data 28 luglio 2022, è stato illustrato alle Organizzazioni Sindacali il contenuto della informativa in merito all’operazione di cui al presente accordo;
6) a partire dal 16 settembre si sono svolti i successivi incontri fra le Parti riferiti alla procedura sindacale prevista dalla normativa vigente, proseguiti fino alla data odierna, dandosi atto di voler procedere nella trattativa alla ricerca di un’intesa condivisa;
7) in data odierna, in esito alla suddetta procedura, è stato concluso specifico Verbale di Accordo concernente l’incorporazione di Banca Carige S.p.A. e di Banca del Monte di Lucca S.p.A. in Bper Banca S.p.A.;
8) le Parti, nel darsi atto di aver sviluppato nel corso della Procedura un confronto anche in ordine alle misure economiche, giuridiche e sociali delle ricadute nei confronti del Personale di Banca Cesare Ponti S.p.A. intendono con il presente accordo convenire sui temi oggetto del suddetto confronto;
si è convenuto quanto segue
Art. 1 – Premessa
La premessa costituisce parte integrante e sostanziale del presente accordo.
Art. 2 – Rapporti di lavoro
A tutto il Personale dipendente di Banca Cesare Ponti S.p.A. (di seguito “Personale”) continueranno ad essere applicate sia la contrattazione collettiva nazionale tempo per tempo vigente, sia le normative nazionali del settore del credito che disciplinano specifiche materie. Inoltre al Personale continuerà ad essere applicata sino al 31/03/2023, salvo quanto diversamente previsto dal presente accordo, la normativa di secondo livello prevista presso Banca Cesare Ponti; a partire dal 01/04/2023 verrà applicata al Personale la normativa di secondo livello del Gruppo BPER e di Bper Banca tempo per tempo vigente e tutte le altre elargizioni e provvidenze di derivazione aziendale in sostituzione di tutte le previsioni, le elargizioni e le provvidenze di derivazione aziendale in essere presso Banca Cesare Ponti salvo quanto diversamente previsto dal presente accordo.
Art. 3 – Ex premio di rendimento
Il Personale, qualora già percettore dell’ex Premio di Rendimento in ottemperanza alle disposizioni di cui all’art 49 c. 6 CCNL 19/12/2019, continuerà a percepire anche successivamente al 01/04/2023 la quota di tale Premio di Rendimento eccedente lo standard di settore eventualmente percepita in applicazione delle inerenti previsioni di CCNL, la quale manterrà le stesse caratteristiche attuali.
Art. 4 – Assegno ad personam
Il Personale, qualora già percettore ai sensi della normativa dell’ex Gruppo Carige dell’Assegno ad personam di cui all’articolo 16 dell’Accordo 30/9/2014, conserverà anche successivamente al 01/04/2023 il suddetto istituto con le medesime caratteristiche attuali.
Art. 5 – Premio Aziendale
Al Personale troveranno applicazione a partire dal 2023 (competenza 2023 erogazione 2024) le previsioni tempo per tempo vigenti presso Bper Banca relative al Premio Aziendale.
Art. 6 – Indennità di ruolo
Dal 01/04/2023, per il Personale in costanza di ruolo, l’indennità di ruolo ex accordi Carige verrà assorbita, fino a concorrenza, da istituti quali l’indennità transitoria (art. 14 CIA Bper Banca), l’indennità di posizione (art. 15 CIA Bper) e/o Ruolo Chiave (accordo 15.12.2017) eventualmente spettanti ai sensi della normativa vigente presso BPER Banca, con riconoscimento fino a eventuale adibizione dell’interessato ad altra mansione.
Art. 7 – Altri trattamenti economici
Per il Personale attualmente beneficiario dei seguenti trattamenti si prevede quanto segue:
- Assegni di anzianità
Gli Assegni di Anzianità” sostitutivi o integrativi dell’Assegno di Anzianità di cui alla Contrattazione Nazionale saranno mantenuti secondo la previgente normativa anche successivamente alla data del 01/04/2023 con le medesime caratteristiche attuali. - Indennità 2014
L’“indennità 2014” di cui all’accordo 17 luglio 2014 art. 6 verrà mantenuta secondo le regole definite all’art. 6 dello stesso accordo anche successivamente alla data del 01/04/2023 e verrà assorbita, fino a concorrenza, da istituti eventualmente spettanti ai sensi della normativa vigente presso BPER Banca, quali l’indennità transitoria (art. 14 CIA Bper Banca), l’indennità di posizione (art. 15 CIA Bper) e/o Ruolo Chiave (accordo 15.12.2017). - Indennità 2016
L’ “indennità 2016” di cui all’accordo 28 ottobre 2016 verrà mantenuta secondo le regole definite all’art. 4 dello stesso accordo anche successivamente alla data del 01/04/2023 e non è cumulabile con istituti eventualmente spettanti ai sensi della normativa vigente presso BPER Banca quali l’indennità transitoria (art. 14 CIA Bper Banca), l’indennità di posizione (art. 15 CIA Bper) e/o Ruolo Chiave (accordo 15.12.2017).
Art. 8–Prestazioni aggiuntive
Resta inteso che, anche per il Personale, le prestazioni aggiuntive di cui all’art. 110 CCNL del 19/12/2019 verranno regolate secondo le previsioni di cui al suddetto CCNL, dalla data di “Incorporazione”.
Art. 9- Regolamentazione complementare in tema di inquadramenti per Dirigenti e Quadri Direttivi di BPER Banca
Le parti hanno condiviso che, nelle more di una ricerca di soluzione condivisa e sino alla sottoscrizione di un nuovo accordo in materia, la specifica normativa aziendale continuerà ad essere applicata agli attuali destinatari della norma e successive intese.
Art. 10– Inquadramenti e mansioni
Al Personale continueranno ad applicarsi fino al 31/03/2023 le disposizioni vigenti presso Banca Cesare Ponti in materia di inquadramenti. A partire dal 01/04/2023, al Personale si applicheranno le previsioni di seguito riportate:
- verranno applicate le norme di contratto tempo per tempo vigenti in BPER Banca e nel Gruppo Bper Banca, cessando le previsioni in materia presso Banca Cesare Ponti;
- al Personale inserito, alla data del 27 novembre 2022, in percorsi professionali ai sensi della normativa ex Gruppo Carige che prevedono la maturazione di un inquadramento/trattamento economico, verrà riconosciuto alla data del primo di aprile 2023 o alla data di maturazione se successiva, l’inquadramento/il trattamento previsto qualora questo fosse conseguito entro e non oltre il 30 giugno 2023 senza riconoscimento di arretrati;
- al Personale inserito in un percorso professionale che, a seguito della integrazione, divenga destinatario di un percorso che preveda un inquadramento inferiore rispetto a quello in maturazione, l’interruzione nella maturazione di un inquadramento/trattamento /indennità, anche nello stesso ruolo, o venga destinato in una unità organizzativa in cui non siano previsti specifici percorsi professionali, verrà riconosciuto, alla data del primo di aprile 2023, l’inquadramento /trattamento/indennità in corso di maturazione laddove il percorso professionale (step) fosse completato già al 70% (con arrotondamento all’unità per eccesso se la prima cifra dopo la virgola è uguale o superiore a 5, per difetto se la prima cifra dopo la virgola è inferiore a 5) alla data di “Incorporazione”. L’inquadramento/trattamento/indennità in corso di maturazione sarà comunque riconosciuto laddove fosse maturato entro 5 mesi dalla data di “Incorporazione”, senza riconoscimento di arretrati.
- al Personale che al 27 novembre 2022 ricopriva uno dei ruoli Carige in tabella e che a partire dal 28 novembre 2022 abbia continuità del ruolo corrispondente in Bper, ai fini del calcolo dei percorsi professionali Bper verrà riconosciuto il periodo precedentemente svolto in tale ruolo (corrispondente) per un massimo di 12 mesi (decorrenti dal 1 aprile 2023) senza riconoscimento di arretrati.
Ruoli Carige | Bper Banca |
Mass Market | Collaboratore Family poe |
Gestore Affluent | Referente Personal |
Gestore Small Business | Referente PMI |
Assistente Commerciale | Corporate Assistant |
Gestore Imprese | Corporate Relationship Manager |
Gestore Private | Referente Private |
Compatibilmente con le esigenze tecniche, organizzative e produttive aziendali, il Personale inquadrato nelle Aree Professionali o nelle categorie dei Quadri Direttivi, continuerà a essere adibito alle medesime mansioni ovvero a mansioni comunque riconducibili all’inquadramento proprio delle mansioni precedentemente svolte, ricercando una collocazione che favorisca la continuità professionale e consenta di non disperdere le professionalità acquisite favorendo il proficuo inserimento delle risorse a vantaggio di tutto il Gruppo.
Il processo riorganizzativo post- integrazione potrà comportare mutamenti di mansioni e di ruoli organizzativi e potrà rendere necessario il ricorso alla mobilità professionale del Personale intesa anche come acquisizione di diversificate esperienze lavorative, nel rispetto delle norme vigenti in tema di mansioni e fungibilità.
Saranno altresì valutate le disponibilità manifestate dai colleghi a ricoprire i nuovi ruoli professionali tenendo in considerazione la professionalità degli stessi.
BPER garantirà la pronta integrazione e valorizzazione professionale del Personale, ricorrendo anche a specifica formazione, che consenta di consolidare e sviluppare le necessarie competenze professionali, nonché di acquisire conoscenze e capacità per un’adeguata copertura del ruolo.
Art. 11 – Borse di Studio
Al Personale in organico al 01/04/2023 verranno applicate le normative tempo per tempo previste presso Bper Banca con riferimento all’anno accademico/scolastico 2022/2023, salvo per quanto eventualmente già fruito.
Art. 12 – Provvidenze per familiari portatori di handicap
Al Personale in organico al 01/04/2023, verranno riconosciute le provvidenze per familiari portatori di handicap secondo le previsioni tempo per tempo in essere presso Bper Banca senza alcun riproporzionamento per l’anno 2023.
Art. 13 – Monoreddito
Al Personale in organico al 01/04/2023, verranno riconosciute le provvidenze a titolo di monoreddito secondo le previsioni tempo per tempo in essere presso Bper Banca senza alcun riproporzionamento per l’anno 2023.
Art. 14 – Part time
Il Personale con rapporto di lavoro a tempo parziale conserverà anche successivamente alla data di “Incorporazione” il contratto a tempo parziale già in essere a tale data, alle stesse condizioni pattuite, fatti salvi esclusivamente gli eventuali adeguamenti di orario che si rendano necessari a causa del mutato orario di lavoro applicato presso la struttura di assegnazione, anche nel caso di diversa assegnazione, nella misura massima di 30 minuti relativi all’orario di ingresso e/o uscita.
Il Personale con contratto di lavoro a tempo parziale, che sarà adibito a strutture dove sono previsti orari su turni, manterrà fino a scadenza le medesime condizioni già pattuite, fatti salvi esclusivamente gli eventuali adeguamenti di orario che si rendano necessari a causa del mutato orario di lavoro applicato presso la struttura di assegnazione, anche nel caso di diversa assegnazione, nella misura massima di 30 minuti relativi all’orario di ingresso e/o uscita.
I rapporti di lavoro a tempo parziale in scadenza entro il 31.12.2024 saranno prorogati automaticamente di 24 mesi, salvo diversa richiesta della lavoratrice o del lavoratore, alle stesse condizioni previste dai contratti individuali, salvo eccezionali ragioni tecnico/organizzative/produttive.
Le domande di trasformazione di rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale già presentate presso Banca Cesare Ponti saranno tenute in considerazione in coerenza con quanto previsto all’art. 12 Accordo Bper del 28/12/2021.
Art. 15 – Formazione
Le parti concordano che la formazione svolge un ruolo fondamentale per la riconversione di ruoli professionali, pertanto sarà all’occorrenza previsto un periodo d’intensa formazione che potrà superare i livelli previsti dal CCNL.
Tenuto conto della riconversione del sistema informatico si è reso e si rende necessario uno straordinario e intensivo intervento di addestramento da parte di personale interno qualificato (compresi i c.d. allineatori) a supporto dell’operatività conseguente alla presente procedura, con particolare riferimento alla Rete.
Gli interventi formativi/addestrativi di riqualificazione professionale saranno realizzati, ove non già fatto, in relazione alle posizioni da ricoprire e tenendo in considerazione le conoscenze e professionalità già acquisite dagli addetti interessati dalla presente procedura, attraverso percorsi relativi all’entrata in ruolo e specifica formazione tecnica volta a colmare eventuali necessità delle risorse e al fine di non disperdere le competenze acquisite e siano anzi valorizzate per un più proficuo inserimento nel Gruppo BPER.
I corsi potranno essere integrati da affiancamenti professionali.
Eventuali ulteriori necessità potranno essere rappresentate dalle risorse stesse in ogni momento al proprio titolare/responsabile al fine di ricercare la modalità più opportuna attraverso cui intervenire.
Il processo formativo collegato al ruolo ricoperto inizia, di massima, nel primo periodo dell’adibizione e si concluderà, di norma, entro l’anno accademico successivo all’entrata in ruolo.
Le indicate iniziative formative potranno essere attuate avvalendosi degli appositi strumenti nazionali e/o comunitari e/o contrattuali, in particolare quelli di settore, con specifico riferimento al Fondo Banche e Assicurazioni (FBA) ed alle prestazioni ordinarie di cui all’art. 5, comma 1 – lettera a), punto 1 del Decreto Interministeriale 83486, previo accordo ai sensi dell’art. 7 dello stesso.
Su richiesta delle parti potrà essere attivata la Commissione Formazione per prevedere appositi momenti di verifica.
Il Personale potrà fruire della formazione flessibile – Smart Learning/Home Learning secondo le previsioni Carige valide sino alla data di “Incorporazione”. Le Parti si impegnano, anche valorizzando le esperienze pregresse, nell’ambito delle apposite commissioni, ad affrontare il tema della Formazione con l’obiettivo di ricercare un accordo, entro il 31.12.2023, che valorizzi la formazione, anche in termini innovativi, investendo sullo sviluppo della conoscenza e delle persone.
Art. 16 – Previdenza complementare
Al Personale, iscritto alla previdenza complementare alla data di “Incorporazione” e in organico al 01/04/2023, a decorrere dalla predetta data continueranno a trovare applicazione le condizioni vigenti nell’ex Gruppo Carige alla data di sottoscrizione del presente accordo (contribuzione aziendale e previsioni di basi imponibili) fino al 31/12/2023.
A far data dal 01/01/2024 al Personale in organico a tale data, già iscritto alla previdenza complementare alla data di “Incorporazione” sarà riconosciuto il contributo aziendale, per la sola contribuzione al fondo di previdenza complementare sulla base imponibile tempo per tempo prevista in Bper Banca nella misura, alternativamente:
Casistica A) pari a quanto riportato dall’accordo ex Gruppo Carige 19/12/2013 art. 3 lett. a) in assenza di riconoscimento di previsioni in materia di Premorienza ed Invalidità presso Bper Banca con onere a carico dell’azienda
Casistica B) pari a quanto riportato dall’accordo ex Gruppo Carige 19/12/2013 art 4 lett b) in caso di riconoscimento di previsioni in materia di Premorienza ed Invalidità presso Bper Banca con onere a carico dell’Azienda.
Al Personale non iscritto alla data di “Incorporazione” saranno applicate, in caso di adesione successiva ad uno dei fondi di previdenza previsti in Bper Banca, le previsioni tempo per tempo vigenti presso la stessa con riconoscimento della contribuzione aziendale a partire dal mese successivo all’adesione.
Alla data dell’”Incorporazione” le risorse manterranno la quota di contribuzione a loro carico e la percentuale di conferimento del TFR presenti al 27/11/2022; a far data dal 01/04/2023, qualora le risorse iscritte ad uno dei fondi di BPER Banca decidessero di variare la percentuale di contribuzione a loro carico, potranno farlo nei termini tempo per tempo previsti dalle normative vigenti in BPER Banca.
Art. 17 – Altre coperture assicurative
A favore del Personale le coperture per infortuni professionali ed extraprofessionali di Banca Cesare Ponti verranno mantenute sino al 31/12/2023; a far data dal 01/01/2024 il Personale sarà destinatario delle coperture infortuni tempo per tempo vigenti in Bper.
A far data dal 01/04/2023 il Personale beneficerà di tutte le altre coperture accessorie previste per il personale di Bper Banca. Le coperture relative alla Premorienza e alla Invalidità previste presso Banca Cesare Ponti, per coloro che ne avessero opzionato l’attivazione, verranno comunque mantenute fino a scadenza dell’annualità in corso a tutti gli attuali beneficiari.
Art. 18 – Assistenza sanitaria integrativa
A far data dall’1/1/2023, il Personale potrà iscriversi alla forma di Assistenza Sanitaria in essere per il personale di BPER Banca, alle condizioni ivi tempo per tempo vigenti.
Art. 19 – Mobilità territoriale
Fermo che fino al 31/03/2023 verrà applicata la normativa ad oggi vigente nell’ex Gruppo Carige in materia di mobilità territoriale, per il Personale già destinatario di trattamenti di mobilità al 27/11/2022 continueranno ad essere applicati i precedenti trattamenti in materia vigenti alla data suddetta presso Banca Cesare Ponti, senza soluzione di continuità.
Al Personale, in caso di trasferimenti aventi decorrenza dal 01/04/2023 verrà applicata la normativa tempo per tempo vigente in Bper Banca. Per i trasferimenti che interverranno nel periodo tra il 28/11/2022 e il 31/03/2023 il trattamento applicato sarà quello dell’ex Gruppo Carige e dal 01/04/2023 sarà sostituito da quello BPER.
Le richieste di rientro e/o avvicinamento presentate dal Personale trasferito e non percettore di alcun trattamento di mobilità saranno prese in carico dietro nuova richiesta che potrà essere avanzata dalla data della “Incorporazione”. L’Azienda dichiara la propria disponibilità ad esaminare le suddette richieste, ed entro 24 mesi dalla presentazione delle stesse individuerà, per coloro con sede di lavoro ad almeno 50 km dalla residenza/domicilio, compatibilmente con le esigenze aziendali e con profili coerenti alle più recenti esperienze professionali maturate, soluzioni lavorative adeguate, entro 35 km dalla residenza/domicilio e ricercando il consenso della risorsa, che ne permettano l’accoglimento. L’Azienda dichiara inoltre la propria disponibilità ad effettuare colloqui laddove richiesti, per valutare lo sviluppo professionale ed eventuali esigenze in tema di mobilità territoriale, da parte di risorse assunte a tempo indeterminato nel triennio 2022/2024, decorsi almeno 36 mesi dall’assunzione.
Art. 20– Ricorso alle prestazioni del Fondo di Solidarietà
Gli accordi sottoscritti con le OO.SS da parte del Gruppo Carige in materia di fondo di solidarietà – sezione straordinaria – continueranno a trovare piena e completa applicazione per le cessazioni che dovessero ancora intervenire e per la gestione di coloro che sono ancora beneficiari delle prestazioni del Fondo e continueranno ad essere applicate le previsioni definite in detti accordi riferite ai trattamenti accessori/assistenza sanitaria integrativa, laddove spettanti secondo le norme definite negli accordi stessi.
Art. 21 – Procedimenti disciplinari e valutazione della prestazione
Anche ai sensi dell’art. 48 del CCNL del 19 dicembre 2019, in relazione ad eventi correlati ad attività svolte nel periodo dell’armonizzazione e per i 12 mesi successivi, l’Azienda terrà conto delle eventuali disfunzioni organizzative, delle modalità operative/normative differenti, delle necessità formative e/o addestrative e/o di affiancamento, per episodi e/o situazioni problematiche che coinvolgano le/i colleghe/i, tutto ciò al fine di salvaguardare le lavoratrici e i lavoratori e con l’obiettivo di tutelare gli stessi da rischi patrimoniali e/o disciplinari. Analoghe situazioni saranno considerate anche nell’ambito del processo di valutazione del personale, prevedendo, laddove necessario, ulteriore formazione, addestramento, affiancamento.
Restano confermate le previsioni nei confronti del Personale adibito alle attività relative a provvedimenti a sostegno dell’economia indotti dall’emergenza pandemica (Covid 19) riportate nell’Accordo ex Gruppo Carige 16/7/2020.
Art. 22 – Incontri di verifica
Le Parti si danno atto che, rispetto alla riorganizzazione relativa alla presente procedura, potrà tenersi a richiesta di una delle Parti un confronto finalizzato a verificare il rispetto delle previsioni contenute nel presente accordo.
Art. 23 – Norme finali
Con la sottoscrizione del presente accordo le Parti convengono di considerare esaurite le procedure avviate in applicazione dell’articolo 47 della Legge 428/90 e degli articoli 19, 22 e 23 del CCNL del 19 dicembre 2019.
L’Azienda:
BPER Banca S.p.A. (anche in qualità di Capogruppo in nome e per conto delle società interessate)
Le Organizzazioni Sindacali:
FABI FIRST CISL FISAC CGIL UILCA UNISIN