MANOVRA, ARMONIZZAZIONI, PROROGHE LA NUOVA BPER
MANOVRA, ARMONIZZAZIONI, PROROGHE
LA NUOVA BPER
Dopo mesi di negoziazione, sono stati raggiunti gli accordi sulla tanto attesa manovra sul ricambio generazionale e sull’armonizzazione delle più importanti voci delle previsioni contrattuali. Molte le difficoltà affrontate nel trattare queste fondamentali partite, soprattutto in assenza del nuovo Piano Industriale e degli obiettivi e riorganizzazioni che lo stesso potrà presentare.
Per FABI era fondamentale acquisire certezze per tutti gli oltre 18.000 lavoratori del Gruppo BPER: quelli storici e quelli di più recente ingresso provenienti da UNIPOL, UBI/UBIS e ISP.
Di seguito le principali intese raggiunte:
MANOVRA sul PERSONALE (per tutti i dettagli si rimanda all’accordo)
Nel prossimo triennio verranno gestite 1100 uscite volontarie incentivate a fronte di un importante ricambio generazionale: 550 nuove assunzioni, 300 stabilizzazioni di contratti in somministrazione, 122 conferme di apprendisti e tempi determinati, legate in particolare ai territori più impattati dalle uscite (50% per DR Calabria-Sicilia, Puglia-Basilicata, Abruzzo-Molise, Campania, Toscana-Umbria e in Sardegna e 25% in tutti gli altri territori).
L’accordo sindacale prevede:
- PENSIONE
uscita incentivata e volontaria, con diritto immediato alla pensione per chi ha maturato/maturerà la decorrenza della prestazione pensionistica:
- “anticipata” entro il 1° gennaio 2025
- “vecchiaia” entro il 1° gennaio 2025
- “quota 100” entro il 1° aprile 2022 (o “quota 102”, se approvata)
- “opzione donna” entro 1° gennaio 2021
- FONDO DI SOLIDARIETÀ
accesso volontario per chi matura la decorrenza della prestazione pensionistica dal 1° febbraio 2023 fino al 1° gennaio 2030, attraverso tranches di uscite in relazione ai periodi di maturazione della decorrenza della prestazione pensionistica:
- 30 giugno 2022 -> con AGO dal 1° febbraio 2023 fino al 1° gennaio 2026
- 31 dicembre 2022 -> con AGO dal 1° febbraio 2026 fino al 1° gennaio 2027
- 30 giugno 2023 -> con AGO dal 1° febbraio 2027 fino al 1° gennaio 2028
- 31 dicembre 2023 -> con AGO dal 1° febbraio 2028 fino al 1° gennaio 2029
- 30 giugno 2024 -> con AGO dal 1° febbraio 2029 fino al 1° luglio 2029
- 31 dicembre 2024 -> con AGO dal 1° agosto 2029 fino al 1° gennaio 2030
NB: chi matura la decorrenza della prestazione pensionistica dal 1° febbraio 2023 al 1° gennaio 2025 potrà alternativamente aderire al Fondo o alla Pensione diretta.
- RISCATTO LAUREA
- utilizzabile solo da chi già possiede i requisiti qualora lo stesso consenta di maturare i requisiti per l’accesso diretto alla pensione o di diminuire il periodo di permanenza nel Fondo
- potrà essere richiesto anche parziale
Nei prossimi giorni verrà emanata la circolare che dettaglierà le modalità di adesione:
- entro il 28 febbraio 2022, con riconoscimento del “premio di tempestività”
- entro il 31 marzo 2022, termine ultimo
Nell’accordo, FABI e le altre Organizzazioni Sindacali hanno dichiarato che i processi di rinnovamento annunciati dovranno essere realizzati valorizzando le persone ed i territori, in coerenza con le sensibilità “green” di contenimento della mobilità, manifestando inoltre preoccupazione circa la perdita del patrimonio di professionalità, la cui sostituzione andrà favorita con importanti interventi formativi destinati alle nuove generazioni di lavoratori del Gruppo e alla riconversione dei lavoratori già in servizio.
*****
POLIZZA SANITARIA e ACCESSORIE 2022/2024 (per tutti i dettagli si rimanda agli accordi)
- Assistenza Sanitaria UniSalute:
- BPER storici Þ confermate le coperture precedenti e migliorate alcune condizioni
- ex UBI/UBIS/ISP Þ riconoscimento polizza di cui al punto precedente
- ex UNIPOL Þ confermate le medesime coperture precedenti
Per la platea degli “ex”, a maggio (per ciascun anno di vigenza della polizza) verrà riconosciuto un
versamento welfare aggiuntivo a compensazione rispetto alle precedenti previsioni.
- Polizza Infortuni professionali/extraprofessionali gratuita: morte €200mila – I.P. €300mila
- Premorienza (malattia/infortunio) Invalidità Permanente Totale (malattia/infortunio) gratuita: €100mila
- Long Term Care gratuita: €500/mese in caso di impossibilità a svolgere autonomamente le normali funzioni della vita quotidiana
- Indennizzo Superamento Comporto (malattia/infortunio): due RAL/max €100mila lordi
PREVIDENZA COMPLEMENTARE (per tutti i dettagli si rimanda all’accordo)
Importante aumento della contribuzione a carico Azienda, e per la platea dei dipendenti provenienti da UBI/UBIS/ISP possibilità di aderire ai Fondi presenti (Arca/Previbank/Previp) entro il 31 maggio 2022.
MOBILITÀ e PENDOLARISMO (per tutti i dettagli si rimanda all’accordo)
Ai trasferiti dal 15/11/2021 al 31/12/2024 verrà corrisposta una indennità per la durata di 72 mesi.
- Giornaliera Þ calcolo indennità applicando la seguente formula 0,30€ x (km/tratta – 20) x 2
- Non Giornaliera Þ distanza da residenza/domicilio ≥60km spetta l’appartamento fino all’onere mensile di 1400€
Inoltre, garantito il raccordo con la normativa precedente per i colleghi incorporati, estese le tutele alle diverse casistiche particolari/categorie fragili e inserite apposite previsioni in tema di rientro e/o riavvicinamento.
Sancito il riconoscimento del mancato preavviso (ove ne ricorrano i requisiti) dalla data di ricezione della comunicazione scritta di trasferimento.
PART-TIME (per tutti i dettagli si rimanda all’accordo)
Rinnovato fino al 31/12/2024 l’accordo che prevede, per la durata di 24 mesi:
- proroga a scadenza, senza necessità di richiesta (sufficiente l’invio dell’apposito modulo di conferma)
- accoglimento nuove richieste
NB: le previsioni di cui sopra dovranno essere compatibili con le esigenze tecniche, organizzative e produttive (che non sono omogenee su tutto il territorio della Banca).
BUONI CADHOC
I lavoratori BPER storici vedranno aumentato l’importo a €110,00/anno, fino al 2024.
RAZIONALIZZAZIONE SPORTELLI (per tutti i dettagli si rimanda all’accordo)
Ai lavoratori impattati lo scorso 19 novembre dalla chiusura dei 104 sportelli, sono state garantite condizioni di miglior favore e tutele in termini di inquadramenti e mansioni, percorsi professionali e formazione, mobilità territoriale, valutazione della prestazione ed eventuali procedimenti disciplinari.
NB: agli stessi saranno riconosciuti i nuovi trattamenti di mobilità e pendolarismo come sopra indicato.
BANCA DEL TEMPO SOLIDALE (per tutti i dettagli si rimanda all’accordo)
Confermato l’accordo e incrementate le dotazioni orarie aziendali che lo alimentano.
PROSECUZIONE CONFRONTO
Fermo restando quanto pattuito ai punti precedenti, le Parti hanno definito di proseguire, già dal mese di gennaio, il confronto sulle materie non ancora disciplinate o da attualizzare, ivi inclusi il “Regolamento QD e Indennità di reggenza/direzione” e l’accordo sulle “Politiche Commerciali e Organizzazione del Lavoro”.
*****
La delegazione FABI esprime grande soddisfazione per i risultati conseguiti: ancora una volta, questo tavolo negoziale, può fregiarsi di scrivere importanti passaggi nel panorama nazionale a tutela di lavoratrici e lavoratori BPER di oggi e di domani.
«Il pacchetto di accordi sottoscritto rispetta le persone, valorizza le storie contrattuali, riserva attenzione ai territori e proietta BPER verso il futuro. Ora ci aspettiamo di concludere l’armonizzazione e di confrontarci sul nuovo piano industriale» commenta il segretario nazionale FABI, Mattia Pari.
«Con le intese raggiunte in questa giornata si conferma la solidità delle relazioni sindacali nel gruppo Bper e realizza un sostanziale passo in avanti verso la completa armonizzazione delle realtà di recente acquisizione (ex UNIPOL, ex UBI/UBIS, ex ISP), garantendo contestualmente i lavoratori storici del gruppo con accordi in materia di previdenza, assistenza e pendolarismo. Inoltre, con l’importante numero di assunzioni a fronte della manovra sul Personale, viene assicurato il ricambio generazionale mettendo in relazione uscite ed assunzioni, anche con previsioni di sostegno agli organici sui territori. Siamo pronti, ora, ad affrontare le nuove sfide che il 2022 ci proporrà» osserva la coordinatrice di Gruppo BPER, Antonella Sboro.
Modena, 28 dicembre 2021