INTEGRAZIONE BPER – CARIGE
INTEGRAZIONE BPER – CARIGE
Nella notte di venerdì scorso è stato firmato l’Accordo sindacale per l’integrazione tra il gruppo Bper e il gruppo Carige.
L’Accordo disciplina l’armonizzazione dei trattamenti normativi e retributivi, previsti dalle contrattazioni aziendali Carige e Bper, necessaria per il completamento dell’operazione societaria di fusione per incorporazione.
Un Accordo con i medesimi contenuti regolamenterà l’ingresso di Banca Cesare Ponti, che rimarrà una Legal Entity.
Abbiamo lavorato con lo scopo di salvaguardare gli elementi caratterizzanti della normativa aziendale Carige e acquisito nuovi istituti normativi da Bper.
E’ stato concordato un premio – per tutti i lavoratori e le lavoratrici del Gruppo BPER – pari a 250 euro in welfare (premio Lanterna) a riconoscimento dell’impegno per la riuscita dell’operazione.
Inoltre è stato incrementato il trattamento dei così detti “allineatori” di 50 euro al giorno in welfare.
Cosa contiene il verbale di Accordo (in una prima informativa sintetica)
L’Accordo recepisce le condizioni di provenienza e le integra in una nuova normativa in questo modo:
➢ il passaggio del rapporto di lavoro avviene senza soluzione di continuità con la salvaguardia delle anzianità convenzionali e di servizio.
➢ sono inoltre salvaguardati:
- i percorsi inquadramentali in maturazione
- l’ex premio di rendimento
- l’ad personam 2014
- gli ad personam rivenienti da precedenti accordi aziendali Carige o da pattuizioni individuali
- i rinnovi del part-time
- il contributo aziendale alla previdenza complementare
- le ferie, ex festività e banca ore
- le previsioni in materia di accesso al Fondo di Sostegno al Reddito per le persone già destinatarie dei precedenti accordi aziendali Carige
- la indennità di ruolo direttori fino a concorrenza con altre indennità presenti in Bper
- il VAP 2023 (erogato nel 2024)
- la mobilità aziendale
➢ sono inoltre previste:
- garanzie per i colleghi dei contact center
- garanzie sulla formazione
- garanzie sui provvedimenti disciplinari con l’integrale rispetto dell’accordo Carige sui finanziamenti con garanzia pubblica (c.d. Scudo prestiti COVID)
- garanzie sui provvedimenti disciplinari e sulle valutazioni professionali per fatti e comportamenti avvenuti nelle fasi della fusione e nei dodici mesi successivi (periodo di armonizzazione)
➢ acquisizioni da accordi vigenti in BPER:
- ampliamento delle borse di studio
- previsioni per familiari portatori di handicap
- contributo per le famiglie monoreddito
- copertura sanitaria a carico di Bper
- estensione altre coperture assicurative a carico di Bper
- applicazione della normativa Bper sulla mobilità
- applicazioni Bper in tema di permessi
➢ viene confermata la conservazione delle condizioni economiche agevolate applicate ai rapporti/contratti in essere per dipendenti e pensionati in godimento o già deliberate. Per quanto riguarda i finanziamenti a rata crescente e le cessioni del quinto, oltre che deliberati, devono essere già in godimento.