Accordo Sindacale BPER Banca del 01/07/2022: nota per iscritti FABI

Accordo Sindacale BPER Banca del 01/07/2022: nota per iscritti FABI

Gentile collega,
lo scorso 1° luglio 2022 sono stati siglati due importanti accordi fra BPER Banca e le OO.SS. di Gruppo:

  • il primo riguarda il Premio Aziendale (VAP) 2022 – erogazione 2023 – che è stato confermato sia in termini di importi che di modalità di erogazione;
  • il secondo, detto anche “Accordo di Armonizzazione”, prevede significative migliorie per tutto il personale.

Con quest’ultimo accordo sono inoltre state superate le diverse previsioni di secondo livello (Contratti Integrativi) che erano applicate al personale acquisito con le operazioni degli anni 2019-2021 (Unipol Banca, Gruppo UBI e ISP); se infatti erano già state normate alcune di tali previsioni, anche in via transitoria, era comunque necessaria una rivisitazione complessiva che, pur tutelando alcune peculiarità, consentisse una sostanziale omogeneità di trattamenti per il futuro.

A seguire i contenuti significativi di ciascun articolo dell’accordo.

Art. 2 – Sancisce, di fatto, la sostanziale equiparazione dei trattamenti di tutto il personale all’interno di ciascuna azienda del Gruppo.

Art. 3 – Conferma le previsioni di Welfare degli accordi Gruppo UBI / ISP sottoscritti ante acquisizione.

Art. 4 – Conferma l’aumento del Buono Pasto in BPER Banca ad Euro 7,00 dal 01/01/2023, elevando nel contempo l’importo per i Part Time a Euro 5,29 con la medesima decorrenza, ferme le modalità di erogazione.

Art. 5 – Definisce che a partire dall’anno 2022 (erogazione 2023) non vi saranno più differenze fra i dipendenti BPER in relazione al Premio Aziendale in base all’azienda di provenienza, ferme le modalità di erogazione, importi e parametri da negoziare tempo per tempo.

Art. 6 – Stabilizza fino alla cessazione del rapporto di lavoro, per i dipendenti interessati (ex Unipol Banca/Gruppo UBI/ISP), le erogazioni Welfare aggiuntive previste dall’Art 4 – punti a.b.c.d.e – dell’Accordo 28/12/2021.

Art. 7 – Consolida ai soli attuali percettori le previsioni di cui all’Art. 27 ex CIA BPER 14/07/2011 (c.d. Erogazione 40%). Per i futuri assunti si definiscono in sostituzione nuove previsioni al successivo Art. 18 dell’Accordo (Pacchetto Giovani). Per i dipendenti ex Unipol Banca, che hanno rinunciato a tale erogazione per poter mantenere la propria polizza sanitaria, vi è un impegno a latere formale da parte dell’Azienda a ricercare con le OO.SS. una soluzione che “bilanci” la differenza che si verrebbe a creare in caso di un futuro mancato rinnovo della polizza.

Art. 8 – Consolida ai soli attuali percettori le previsioni di cui all’Art. 29 ex CIA BPER 14/07/2011 (c.d. Premio di Anzianità). Per i futuri assunti si definiscono in sostituzione nuove previsioni al successivo Art. 18 dell’Accordo (Pacchetto Giovani). I dipendenti ex Unipol Banca – se ancora in servizio – vedranno corrisposti i ratei di ciascun premio in corso di maturazione fino alla data di sottoscrizione dell’accordo già con la busta del mese di novembre 2022.

NOTA BENE: i premi di anzianità ex CIA Unipol Banca si intendono “in corso di maturazione” solo se la stessa maturazione si concretizza prima della data stabilita dalla legge per il pensionamento di vecchiaia.

Art. 9 – Consolida ai soli attuali percettori le previsioni di cui all’Art. 30 ex CIA BPER 14/07/2011 (c.d. Speciale Erogazione di Fine Rapporto). Per i futuri assunti si definiscono in sostituzione nuove previsioni al successivo Art. 18 dell’Accordo (Pacchetto Giovani). Tale erogazione verrà riconosciuta al personale ex Unipol Banca, al momento del pensionamento, pro-quota per gli anni di servizio prestati in BPER Banca a far data dalla sottoscrizione dell’accordo.

Art. 10 – Definisce, con decorrenza 01/07/22, nuovi percorsi ed inquadramenti minimi per il personale dei Centri Imprese e del Contact Center, salvaguardando eventuali periodi pregressi in medesimi ruoli sia per il personale BPER che per il personale ex UBI / ISP.

Art. 11 – Sancisce l’impegno di Azienda e OO.SS. a ricercare soluzioni condivise per l’individuazione di ulteriori percorsi inquadramentali professionali, tenendo conto del piano industriale 2022-2025 e dell’evoluzione del complessivo assetto operativo – distributivo di Bper Banca, entro il secondo trimestre 2023.

Art. 12 – Impegna Azienda e OO.SS. a ricercare una soluzione condivisa in materia di nuovo Regolamento QD e Indennità di Reggenza entro il 30 settembre 2022, ferma restando – sino alla sottoscrizione di nuovo accordo in materia – l’applicazione della soluzione transitoria individuata dalle parti nell’accordo del 28/12/2021 all’Art. 6.

Art. 13 – Istituisce dal 01/01/2023, con importi e modalità di erogazione dettagliate, un contributo aziendale a favore dei dipendenti inquadrati come Aree Professionali e QD1/2 con famiglie monoreddito.

Art. 14 – Amplia e migliora le previsioni in materia di Borse di Studio a favore dei figli dei dipendenti a partire dal 01/01/2023.

Art.15 – Amplia, migliorandole in modo sostanziale, le previsioni in materia di Assegno per familiari portatori di handicap a partire dal 01/01/2023.

Art. 16 – Rivede complessivamente, con significativi miglioramenti a decorrere dal 01/10/2022, le disposizioni in materia di permessi retribuiti e non retribuiti.

Art. 17 – Attua nuove previsioni in materia di situazioni genitoriali “non riconosciute” all’interno di coppie omogenitoriali.

Art. 18 – Stabilisce tutte le nuove e migliori previsioni a favore dei futuri neoassunti (Pacchetto Giovani).

Art. 19 – Norma, con ampie possibilità, le Flessibilità individuali sia strutturali che occasionali.

Art. 20 – Prevede l’istituzione della SVOL (Sospensione Volontaria dell’Attività Lavorativa), che può risultare di interesse in particolari situazioni di oggettiva necessità personale.

Rimandiamo alla lettura dell’accordo, pubblicato in B-Link, per il dettaglio sulle previsioni di interesse per ciascuno, confermando la nostra piena disponibilità ad eventuali chiarimenti che fossero necessari.

Si è quindi concluso, possiamo affermare con soddisfazione, il lungo e impegnativo percorso dell’armonizzazione dei trattamenti di secondo livello per il personale di BPER Banca.

Un sentito ringraziamento alla delegazione FABI ed a tutti i colleghi per il sostegno in questa importante trattativa.

Modena, 12 luglio 2022.

Segreteria FABI
Gruppo BPER

 

Apri il PDF